Home Didattica La lezione attiva, mappe e tecniche da usare in classe

La lezione attiva, mappe e tecniche da usare in classe

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Come si fa a far crescere i ragazzi? Far crescere è attivare. È mettere alla prova, è sollecitare, è spronare, è accendere. Ma come si fa?

Qui la strada maestra prevede come elementi centrali i metodi attivi: interazioni dinamiche, piccole animazioni e mini role-playing, attivazioni del corpo, cooperative learning, tutte tecniche semplici che un insegnante può introdurre gradualmente nelle sue lezioni.  (VAI AL CORSO)

L’insegnante che attiva, sollecitando parti diverse del cervello, alza il livello di attenzione e di curiosità al conoscere, stimola il sistema nervoso e riduce i momenti in cui la sola parola monocorde produce pensieri fluttuanti e vaghi.

Il corso

Su questi argomenti il corso Lezione attiva, a cura di Pino De Sario, in programma dal 7 settembre.

Il corso può essere acquistato con la carta docente, in scadenza il 31 agosto 2021. Il docente che non provveda a utilizzare il residuo della carta, lo perderà.

Mappe e tecniche del corso sono provenienti dalla psicologia sociale, dalla neurobiologia interpersonale e dalla pedagogia attiva.