Personale

La lezione frontale e le sue differenze

La lezione frontale di solito è intesa come la componente fondamentale della didattica tradizionale, in cui l’insegnante è in un certo senso “solo” di fronte alla classe e la trasmissione del contenuto didattico è tutta affidata alle sue conoscenze e alla sua capacità di farsi comprendere e di suscitare interesse.

Le criticità della lezione frontale sono caratterizzate dalla verticalità della comunicazione (ossia da un solo emittente a più destinatari), dalla passività dei destinatari; dall’eccessiva dipendenza della lezione dalle competenze e dalla capacità comunicativa e didattica dell’insegnante; dal modello didattico basato sull’idea dell’insegnamento come “trasferimento della conoscenza” dall’insegnante agli allievi. Ma a volte c’è un abisso tra lezione frontale e lezione frontale.

A tal riguardo riportiamo una riflessione della Dirigente scolastica Concetta Messina: “L’insegnante deve riuscire a coinvolgere e a creare un clima interattivo, allo stile potremmo dire socratico, dove protagonista diventa il dialogo fra docente e allievi. Inoltre, come la maestra che “accende” le sue classi, durante una lezione frontale è opportuno saper riportare ai nuclei il discorso, sintetizzare, chiarire con esempi.

Ed è importante anche stimolare i collegamenti tra i saperi nei vari campi e mettere in relazione i nuovi oggetti di conoscenza con quelli già preesistenti negli alunni.

E se poi ogni lezione frontale fosse corredata di immagini, video esplicativi, carte tematiche, schemi, non si dubiterebbe più della sua buona riuscita”.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025