Categorie: Didattica

La lezione in streaming e l’occhio della telecamera

CobasCobas

Tutto si trova nella stanza della Buona scuola dedicata al Digital Makers, dove, fra le proposte, sta avendo successo quella delle lezioni videoregistrate da mettere sul web.

Secondo Skuola.net il vantaggio principale delle lezioni in streaming sarebbe quello di permettere a chi è costretto ad assentarsi di recuperare e per chi, a casa, volesse ripassare o comprendere meglio i punti più difficili.

Ma c’è dell’altro, secondo taluni: “Con le nuove tecnologie sarebbe semplice creare un nuovo rapporto di lealtà, chiarezza, trasparenza, con le famiglie. Basterebbe mettere una telecamera in classe e videoregistrare le interrogazioni e dare il file su pen drive agli studenti che lo daranno alle famiglie. Si eviterebbero molti ricorsi al Tar”.

E in più, registrare lezioni permetterebbe di creare un archivio di video che, insieme ad altro materiale multimediale, può servire alla didattica in molti modi: “Questo tipo di attività è di per se uno strumento utile per valutare i docenti che producono materiale, garantisce una maggiore libertà di insegnamento e può far risparmiare soldi alle famiglie”.

Altri osservano che in questo modo si permetterebbe “una didattica migliore, perché nei video si potranno mostrare cose difficilmente riproducibili in classe. Inoltre saranno sempre disponibili per essere guardate ogni volta che serve e permetterà agli studenti di approfondire argomenti extra”.

Niente però toglie che i ragazzi, considerato che potranno vedere la lezione in differita e a casa e in tutta comodità, possono pure lasciare l’aula durante le lezioni, farsi una passeggiata a scuola, sorseggiando magari qualche drink, e socializzare meglio fra di loro.

L’occhio della telecamera poi realizzerebbe finalmente il vecchio sogno di taluni dirigenti di esplorare fino in fondo la fedeltà dei propri docenti e ai genitori di fare gli insegnanti, saputelli di tutto lo scibile umano.    

Il cardinale Angelo Bagnasco invece, aprendo l’assemblea dei vescovi italiani ad Assisi, punta il dito contro ciò che lui chiama “sirena tecnologica”: “La macchina fornisce dei dati, non insegna a fare sintesi. La base della cultura non sono le competenze, che ci sono e sono spesso eccellenti, ma innanzitutto la formazione globale della persona. Il problema non è avere più informazioni, ma provare a fare sintesi. Ci sembra che la scuola sia sempre più tentata dalla sirena tecnologica: naturalmente la sirena canta per bocca e per conto di chi ci specula e arricchisce. I bambini sanno usare i dispositivi tecnologici meglio degli adulti, ma la macchina fornisce dei dati, non insegna a fare sintesi”.  

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025

Osservatorio Scuola Digitale, dati utili per le prossime iscrizioni: termine rilevazione 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

22/04/2025

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025