Home I lettori ci scrivono La lezione scolastica è un ponte tra le generazioni

La lezione scolastica è un ponte tra le generazioni

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

La lezione scolastica è un ponte tra le generazioni. 

I ragazzini, nella loro curiosità e nel loro enorme bisogno di trovare un senso alla realtà interna ed esterna a sé, cercano prima di tutto degli adulti che spieghino loro le cose, che diano indicazioni e attenzione, che parlino proprio a loro, che abbiano delle storie e delle esperienze umane (il cui “concentrato” sono i contenuti culturali) da raccontare, che gli aprano conoscenze, per non doversi confrontare immediatamente con un illimitato del reale (oggi anestetizzato ma non elaborato attraverso la dipendenza dell’iperconnessione) che spaventa e paralizza chi deve affrontarlo da solo, per avere un luogo protetto fatto di parole e di punti di riferimento in cui far crescere i propri pensieri, le proprie capacità, le proprie fantasie e i propri sentimenti; poi andranno avanti da soli, in una scoperta culturale, di idee e di significati, che durerà per tutta la vita. 

Chi non ha capito questo – e dichiara che la lezione è “superata”, che gli insegnanti non devono dare conoscenze, che i gruppi-classe vanno destrutturati – non ha capito nulla della scuola e della sua funzione. 

Gruppo La nostra scuola