La libertà di scelta educativa è in pericolo?

CobasCobas

“La questione è il diritto dei genitori di educare i figli e si tratta di un principio inalienabile”: così ha ammonito il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, in merito al dibattito sorto sulle scuole paritarie in occasione della consultazione a Bologna, dove è in gioco, secondo Gontero, il valore “della centralità della persona. In questa battaglia referendaria di Bologna non si è parlato dei bambini e dei genitori”, e l’opposizione al referendum sta nel fatto che “il sistema integrato pubblico privato si rivela vincente e alla base di un’offerta scolastica plurale, e complementare, nel rispetto delle diverse tradizioni culturali e della libertà di educazione delle famiglie. In sintesi: non c’è educazione senza libertà e viceversa.”
“I promotori del referendum”, secondo il presidente dell’Agesc, “considerano, erroneamente, incostituzionale la legge Berlinguer che ha sancito la parità scolastica, e molti credono che Bologna sia solo l’inizio di un’offensiva che punta ad abrogarla, nonostante la scuola paritaria non statale gestisca oltre un milione di studenti. L’articolo 33 della Costituzione, dopo il “senza oneri per lo Stato”, interpretato in forma distorta dai referendari, dichiara : “ La Legge deve assicurare piena libertà alle scuole non statali che chiedono la parità, e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni della scuola statale.”
“Stiamo assistendo alla trasformazione di una consultazione civica in un test elettorale a livello nazionale, il primo dopo le larghe intese. Sul fronte della parità scolastica in Italia ci sono, ancora e purtroppo, ampi margini di crescita. Basti pensare che siamo l’unico Stato europeo in cui le scuole paritarie sono finanziate solo residualmente dal Ministero dell’Istruzione. Se prendiamo in considerazione la sola scuola materna, senza il privato il sistema collasserebbe. D’altra parte, come a Bologna, ci sono delle eccellenze, basate sulle sinergie della partnership pubblico privato”.
“Il rapporto tra gli asili privati bolognesi e l’amministrazione è stato, finora, una messa in atto dell’articolo 118 della Costituzione. I referendari confondono sussidiarietà e privatizzazione. Al contrario, la dottrina della sussidiarietà si basa su una visione di reciprocità tra Stato e individuo, in cui la pubblica amministrazione favorisce, come è avvenuto dal ’94 a Bologna con gli asili privati, la libera iniziativa dei corpi intermedi”

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025