I lettori ci scrivono

La lingua italiana, questa sconosciuta

CobasCobas

Qualche tempo fa il prof. Francesco Sabatini, accademico della Crusca lanciò un grido di allarme sulla scuola che ha dimenticato lo studio della lingua italiana.

L’italiano, che era considerata la quarta lingua più parlata e studiata al mondo, è diventata la cenerentola delle lingue mondiali. Poco ci manca che sparisce del tutto per dare spazio alle altre lingue, eppure l’italiano ha una storia ed una tradizione letteraria da far invidia agli altri Paesi.

A scuola, purtroppo, non si studia sufficientemente la grammatica italiana, soprattutto dalle scuole medie in poi. Nella scuola primaria si dovrebbero dedicare molte ore all’italiano scritto, insegnare agli alunni tutte le sfumature della nostra lingua.

Sabatini afferma che, purtroppo, nell’era della digitalizzazione, si scrive solo al computer e questa è una cosa errata, perché a scuola soprattutto bisogna scrivere solo e sempre a mano, perché in questo modo si mette in moto non soltanto il cervello, ma tutto il corpo che partecipa al processo di scrittura con la sua espressività.

C’è poi il problema della lettura, in quanto si legge poco e male. Gli studenti non sanno esprimere per iscritto una frase compiuta minima perché non conoscono le regole della grammatica italiana. Per non parlare poi delle tesi di laurea scritte con i piedi e che molti docenti vorrebbero addirittura eliminare del tutto.

Siamo veramente messi male sulla conoscenza della nostra lingua e forse chissà se ne verremo fuori…

 

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025