Attualità

La lingua latina deriva dal sardo, i libri sbagliano

Il latino deriva dal sardo, chi dice il contrario sbaglia. A negare che il sardo sia una lingua neolatina è Bartolomeo Porcheddu, studioso, esperto e appassionato del genere, con due specializzazioni nel settore, nel suo nuovo lavoro. Nel suo libro, presto in uscita, ribadisce in italiano una doppia motivazione alla sua tesi, già espressa in un precedente volume in limba (la lingua scritta sarda): storica e linguistica.

“Nel latino di oggi troviamo il sardo di tremila anni fa”

Un esempio emblematico – scrive l’Ansa – è la parola latina filium, figlio. “In realtà c’è stato uno scambio – spiega Porcheddu all’agenzia di stampa nazionale – la consonante zeta, che era scritta come una i, è stata presa come una vocale. E io nel libro dimostro questo errore: non si trattava affatto di una vocale. Filium in realtà diventa filzum, con una zeta sonora, alla logudorese”. Un altro esempio? La y greca.

“In latino si legge i – spiega – ma in realtà è la cosa più sbagliata di questo mondo perché si legge come u. Se vado a leggere ‘tirreno’ anziché ‘turreno’ sto stravolgendo la parola. Il significante non mi dice niente: che cosa significa tirreno? Se io vado a leggere turreno mi riferisco al mare di Turres, l’attuale Porto Torres”.

Due esempi. “Nel latino di oggi – afferma ancora l’esperto – troviamo il sardo di tremila anni fa”.

Accurate dimostrazioni

Ma il libro è ricco di accurate dimostrazioni. Che presuppongono una storia diversa da quella dei libri che si studiano a scuola e all’università. E cioè quella del dominio nel Mediterraneo di una grande civiltà con base nell’isola. Spazzata via forse dall’acqua (ipotesi dei libri di Sergio Frau) o da un fisiologico declino anche commerciale, politico e militare.

“L’ossidiana di Monte Arci è stata trovata anche in Francia e in Toscana: significa che andavamo in giro dal tempo del neolitico. Il declino? C’è stata una guerra mondiale. Ad esempio la guerra di Troia aveva opposto i greci achei alle popolazioni rivierasche, tra le quali c’erano sicuramente dei coloni sardi”.

“Dopo quella sconfitta i sardi hanno perso il controllo del mare. Prima c’era un legame tra la madrepatria Sardegna e i territori colonizzati. Poi, dopo aver perso il dominio del Mediterraneo questi ultimi si sono piano piano resi indipendenti”, conclude Porcheddu.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025