Categorie: Politica scolastica

La Lombardia tagli per 35 mln all’istruzione

CobasCobas

In totale, solo su queste voci, un taglio di 35 milioni di euro. Il capitolo Istruzione del bilancio di Regione Lombardia si sta impoverendo anno dopo anno, da quanto emerso in VII Commissione Cultura del Consiglio regionale, che ha affrontato, appunto, la presentazione dei documenti finanziari. “Per quanto riguarda la formazione professionale siamo passati dai 95,1 milioni di euro messi a bilancio per il 2014 ai 67,9 milioni previsti per il 2015 – ha spiegato Fabio Pizzul, consigliere regionale del Pd e capogruppo in Commissione -. Quindi, la differenza è di oltre 27 milioni di euro che rischiano davvero di abbassare il livello dell’offerta”.

Non solo, “anche sul capitolo dei contributi alle scuole dell’infanzia si passa da quasi 9 milioni a 5, con una differenza di circa 4 milioni di euro da un anno all’altro”, ha aggiunto Pizzul. Per non parlare del sistema dote scuola: “Nel 2015 si confermano i 35 milioni di euro, suddivisi tra i 29 destinati al buono scuola e i 5 milioni per la dote scuola-sostegno al reddito, quindi utili a comprare i libri di testo. E su dote merito da 5 milioni si è passati a uno. Si conferma, dunque, la differenza di risorse e la mancanza di equità, come se non fosse importante aiutare le famiglie in difficoltà”. Da un punto di vista strettamente politico, “la maggioranza ha, ovviamente, accusato il Governo di aver effettuato dei tagli, ma anche in una fase di crisi e di ristrettezze le decisioni possono essere più corrette”, ha concluso Pizzul. (Asca)

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025