Categorie: Università e Afam

La Luiss nomina i nuovi direttori di Dipartimento

Nuzzo è Professore di Diritto Commerciale e dispone di una vasta esperienza in tema di diritto europeo, societario, dei mercati finanziari e regolamentazione.
Roberto D’Alimonte, che succede a Sebastiano Maffettone, guiderà il Dipartimento di Scienze Politiche. Professore di Scienza politica alla LUISS, dopo una lunga esperienza a Firenze presso la facoltà di Scienze Politiche ”Cesare Alfieri”, è stato American Council of Learned Societeis Fellow alla Harvard University e visiting professor nelle Universita’ di Yale e Stanford. A Stanford insegna tuttora nel dipartimento di Scienza politica e nella School of Business ed e’ stato nel 2000-2001 Bechtel International Fellow. Alla LUISS è anche direttore del Centro Italiano Studi Elettorali (CISE).
Stefano Manzocchi, professore di International Economics e Direttore del LUISS Lab of European Economics, sarà responsabile del Dipartimento di Economia e Finanza, subentrando a Giorgio Di Giorgio. Con una forte esperienza maturata presso il Research Department del Fondo Monetario Internazionale a Washington è Associate Research Fellow del Centre for European Policy Studies (CEPS) di Bruxelles nonche’ membro dello Scientific Committe della Fondazione Masi – National Center for the Internazionalization of Italian firm. Ha guidato numerosi e importanti progetti di ricerca europei in tema di politica economica e processi di innovazione.
Alla direzione del Dipartimento di Impresa e Management, dopo la direzione di Gennaro Olivieri, arriva Luigi Marengo, Professore di Politica Economica alla LUISS e già Preside di classi sociali alla Scuola Superiore di Sant’Anna. Grazie ad una lunga esperienza di ricerca e insegnamento maturata inizialmente presso la University of Sussex e l’International Institute for Applied Systems Analysis in Austria e, successivamente, presso gli atenei di Trento, Teramo e Pisa come docente di Politica economica, focalizza il proprio interesse scientifico sui temi del cambiamento delle imprese con particolare riferimento agli aspetti dell’innovazione tecnologica e organizzativa

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025

Ricorso per l’impugnazione delle graduatorie di merito del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…

31/03/2025

Maturità 2025, come si svolgerà? Valditara firma ordinanza, ecco tutte le novità – PDF

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le…

31/03/2025