Categorie: Borse di studio

La Marina Militare Italiana nella storia contemporanea

CobasCobas

Sono tre i Premi di Laurea banditi dall’Ufficio Storico della Marina Militare ha come scopo quello di permettere di approfondire tra gli studenti universitari una conoscenza più profonda del ruolo e delle funzioni della Marina Militare nell’ambito della politica nazionale di sicurezza.
L’importo dei premi è: 2.600 Euro per il primo, 1.600 Euro per il secondo e 1.100 Euro per il terzo e possono partecipare tesi di laurea discusse nelle università italiane negli anni solari dal 2000 al 2004.
I temi da affrontare sono: il potere marittimo e l’analisi dei suoi  aspetti costitutivi, il suo esercizio nella storia contemporanea anche come elemento di diplomazia attiva e di politica estera; l’influenza nello sviluppo economico e sociale; gli uomini: formazione e preparazione professionale; la dottrina operativa e logistica e il pensiero strategico marittimo di autori nazionali e stranieri; i mezzi e le infrastrutture; l’ordinamento.
La domanda dovrà essere accompagnata dal CV, da un certificato attestante la data di  discussione della tesi e la votazione conseguita e dalla tesi, in duplice copia, e inviata presso:

Ufficio Storico della Marina Militare
via dell’Acqua Traversa, 151
00135 Roma

Romana Ciccarese

Condividi
Pubblicato da
Romana Ciccarese

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025