Home Alunni La matematica è roba da maschi

La matematica è roba da maschi

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Secondo uno studio della Libera università di Bolzano sembrerebbe che la matematica sia roba da maschi, anche se le cause non sono cognitive ma deriverebbero dagli stereotipi. Sono stati infatti presentati a Bressanone i primi risultati del progetto di ricerca GegaMath.

Il “Gender gap”: come superarlo?

L’obiettivo è quello di fotografare la situazione in Alto Adige e sostenere le Intendenze scolastiche nella progettazione di misure adatte a superare il gender gap nell’apprendimento della matematica nella scuola primaria e secondaria.
In tutti i sistemi di valutazione dell’efficacia dei sistemi educativi – Invalsi in Italia, Vera in Germania o Pisa per l’Oecd – un dato è uniformemente presente: gli studenti maschi ottengono risultati migliori rispetto alle colleghe di sesso femminile. Per approfondire il fenomeno del ‘gender gap’ nell’apprendimento della matematica nelle scuole dell’Alto Adige, nel 2018 il prof. Giorgio Bolondi, ordinario di Didattica della Matematica a Bressanone, ha avviato il progetto di ricerca GegaMath.

La situazione locale

Quello che a Bolondi e al suo team di ricerca preme capire -si legge su Ansa-è quale sia la situazione a livello locale e come possano essere applicate misure di sostegno a una più efficace acquisizione delle conoscenze matematiche da parte delle studentesse. I risultati del progetto GegaMath sono stati presentati alle Intendenze scolastiche italiane e tedesca.