Secondo uno studio della Libera università di Bolzano sembrerebbe che la matematica sia roba da maschi, anche se le cause non sono cognitive ma deriverebbero dagli stereotipi. Sono stati infatti presentati a Bressanone i primi risultati del progetto di ricerca GegaMath.
L’obiettivo è quello di fotografare la situazione in Alto Adige e sostenere le Intendenze scolastiche nella progettazione di misure adatte a superare il gender gap nell’apprendimento della matematica nella scuola primaria e secondaria.
In tutti i sistemi di valutazione dell’efficacia dei sistemi educativi – Invalsi in Italia, Vera in Germania o Pisa per l’Oecd – un dato è uniformemente presente: gli studenti maschi ottengono risultati migliori rispetto alle colleghe di sesso femminile. Per approfondire il fenomeno del ‘gender gap’ nell’apprendimento della matematica nelle scuole dell’Alto Adige, nel 2018 il prof. Giorgio Bolondi, ordinario di Didattica della Matematica a Bressanone, ha avviato il progetto di ricerca GegaMath.
Quello che a Bolondi e al suo team di ricerca preme capire -si legge su Ansa-è quale sia la situazione a livello locale e come possano essere applicate misure di sostegno a una più efficace acquisizione delle conoscenze matematiche da parte delle studentesse. I risultati del progetto GegaMath sono stati presentati alle Intendenze scolastiche italiane e tedesca.
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…