Categorie: Didattica

La matematica si impara cantando, ballando e dipingendo

CobasCobas

Imparare la matematica cantando, ballando e dipingendo? Si può.  E lo ha spiegato all’Ansa Monica Gori, dell’Istituto Italiano di Tecnologia, il cui progetto weDraw si è aggiudicato un finanziamento di 2,5 milioni di euro dall’Unione Europea: “Fino agli 8 o 10 anni i bambini usano un solo senso alla volta –ossia non sanno mettere insieme le informazioni provenienti dai vari sensi. Se ad esempio vogliono capire quanto sia grande un oggetto lo fanno meglio usando il tatto piuttosto che la vista”. La scoperta fatta dai ricercatori dell’Iit a partire da studi iniziati nel 2008 ha portato adesso all’idea di applicare questi risultati alla didattica. “A scuola infatti – ha proseguito Gori – si sfrutta solo il senso della vista mentre noi proponiamo di usare i sensi più appropriati per ogni scopo. Ad esempio spiegare le grandezze usando il tatto, oppure il concetto di tempo e di crescita usando il suono”. 

 

{loadposition carta-docente}

 

WeDraw partirà nei prossimi giorni in collaborazione con alcune scuole elementari di Genova, e nella sua prima fase punterà a valutare le capacità dei singoli bambini e valutarne le preferenze sensoriali. Successivamente verrà testata la nuova didattica, introducendo ad esempio giochi con la musica, con il ritmo in aiuto della comprensione della successione numerica o l’uso di note gravi o acute per il concetto di grandezza, o la danza per i concetti di spazio.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025