Home I lettori ci scrivono La mia ora di lezione senza character skills

La mia ora di lezione senza character skills

CONDIVIDI

Un buon insegnante sa che attraverso il sapere si parla anche della realtà. Si mette a confronto la storia con la realtà, perché passato, presente e futuro parlano tra loro.

Le parole che trapelano dai testi inducono spesso a discussioni e ad emozioni attraverso le quali i ragazzi si avviano a un percorso che porta oltre alla scoperta e al fascino della Conoscenza, alla scoperta di sé, del mondo in cui si vive e del mondo che ci è toccato in eredità.

Attraverso le idee, la riflessione su temi e testi si fonda l’ora di lezione. Chi impone le character skills o ha imposto l’ora di educazione Civica a scuola, sottraendola al latino, alla matematica, a qualsiasi altra disciplina, non sa.

Non conosce la scuola. Non aiuta la scuola.

Non sa che tutto c’è già.

[Loro “non lo sanno”. LEGIFERANO]

Questa generazione è digiuna.

Tutte le ultime generazioni (almeno attraverso la mia percezione ed esperienza) sono sempre più digiune di conoscenze, sapere, informazioni basilari, essenziali, imprescindibili rispetto al mondo.

Spesso ritrovo i miei alunni, durante un dibattito, assolutamente sprovveduti e inconsapevoli, rispetto alla storia e alle dinamiche del presente.

Ma per fortuna esiste la scuola. A scuola si IMPARA. E dalla conoscenza nasce la riflessione, la strada verso la libertà.

Sgorga da essa tutto, anche e soprattutto l’emozione.

Conoscere è un percorso che ti mette di fronte a te stesso, ti rende forte, consapevole e soprattutto dona libertà.

L’insegnante impara con l’alunno e l’alunno con l’insegnante.

La scuola che resiste al tecnicismo e alla burocrazia opera già in questo senso.

Se leggo Dante, Galilei, Beccaria o qualsiasi autore classico, contemporaneo parlo di emozioni, idee, promuovo senso civico, apro e fortifico questo percorso di autonomia e consapevolezza.

Ma senza partire dal sapere – esclusa l’occasione che a volte sorge dalla contingenza- tutto si perpetua in sterile esercizio, senza fondamenta.

Se spiego l’ Illuminismo, parlo di diritti e pena di morte. E se analizzo i diritti e richiamo alla shoah, non lo faccio solo il 27 gennaio ma ogni volta che il mio pensiero, la mia sensibilità, la mia azione didattica lo richiede, lo vuole e lo reputa importante.

Ogni volta che un allievo è più triste o tanto allegro parliamo di emozioni, sentimenti.

Io sorrido, ascolto, partecipo.

In quel momento EDUCO.

Non sono “nulla”, continuo a essere PERSONA.

Continuo a esercitare una peculiare funzione anche in virtù della mia personalità e della mia storia.

Mentre leggo dei bei versi o racconto di “homo sapiens” parlo di migranti e posso arrivare a richiamare al pensiero i bambini siriani che hanno conosciuto solo la guerra, sfortunati, soli, abbandonati, diversi per sorte rispetto a noi

A volte viene giù una lacrima e questo accade quando deve accadere.

Oggi in onore della, Shoah abbiamo parlato di migranti, flussi migratori, confronti tra civiltà, muri, discriminazioni contemporanee, storia, colonizzazioni, civiltà greco-romana fino ad arrivare alla rotta Balcanica.

Abbiamo messo a confronto su una cartina prima e seconda colonizzare greca con le rotte delle attuali migrazioni. Abbiamo parlato dei nostri nonni, di diritti negati ieri e oggi.

Di vita, di morte.  

In questa ora di lezione c’era tutto, al di là della normativa vigente e imminente.

Teresa Apone

Gruppo “La nostra Scuola”