Attualità

La ministra Roccella: apprezzo le dichiarazioni di Siffredi contro la violenza sulle donne

A seguito dei casi di Palermo e Caivano, anche la ministra per la Famiglia Eugenia Roccella ha proposto di vietare ai più giovani l’accesso ai video pornografici, a cui ha risposto il porno attore Rocco Siffredi, dichiarandosi d’accordi.

E nel corso di una intervista a Libero ha precisato: “Ho scritto alla ministra, dopo la sua dichiarazione. È da una vita che lo dico. Perché il problema si pone solo adesso? Hanno permesso la proliferazione di siti pornografici in rete accessibili e gratuiti, fruibili con facilità da ragazzini giovanissimi” e questo per Siffredi ha creato una generazione completamente allo sbando dal punto di vista sessuale.

Oggi su Facebook la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Eugenia Roccella, ha spiegato di apprezzare il sostegno “inatteso” dell’ex attore porno, scrivendo: “In questi giorni, di fronte ai ripetuti casi di stupro di gruppo ai danni di ragazze o addirittura ragazzine, ho posto il problema dell’accesso precoce a una pornografia che peraltro è sempre più violenta e degradante. Non perché ci sia ogni volta necessariamente un nesso di causa-effetto, ma perché il tema esiste e dobbiamo porcelo, dobbiamo discuterne come stanno facendo in molti Paesi del mondo.

Gli studi parlano di sette anni come età media del primo accesso dei bambini a contenuti porno – sottolinea Roccella – ed è evidente che le tecnologie hanno moltiplicato il fenomeno in modo esponenziale. Anche perchè in campo tecnologico i figli sono molto più bravi e aggiornati dei genitori, che dunque si sentono spesso disarmati e impotenti. Non è solo una questione di controllo e di divieti, è una questione educativa. Oggi ne hanno parlato, fra gli altri, Luca Ricolfi e Annamaria Bernardini de Pace. Si tratta di capire cosa offriamo ai nostri ragazzi, di cosa nutriamo gli anni della loro formazione come persone, come interpretare la genitorialità in un mondo sempre più complesso nel quale il gruppo dei pari sembra prendere sistematicamente il sopravvento sulle relazioni ‘verticali'”.

“Ho posto il tema per aprire un dibattito, e un sostegno tanto inatteso quanto apprezzato è arrivato da Rocco Siffredi. Mi ha inviato una comunicazione privata, alla quale certamente risponderò, e si è esposto pubblicamente con un’intervista a Libero, per dirsi d’accordo con me sul problema dei bambini e della pornografia.

Ho voluto citare lui, fra coloro che in questi giorni si sono pronunciati, perché non era scontato che una persona che del mondo pornografico è un protagonista prendesse una posizione del genere. E perché probabilmente sulla sua scelta ha influito anche il suo ruolo di padre. Questo dibattito va approfondito, perché oggi è più che mai necessaria una riflessione sulla questione educativa”

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024