I lettori ci scrivono

La moda di ricorrere ai giudici contro la bocciatura dei figli

Dobbiamo renderci conto che sia la famiglia che la scuola stanno fallendo la loro funzione pedagogico-educativa e che entrambe le due massime agenzie formative si trovano in una condizione di impotenza e di smarrimento a reagire a situazioni insostenibili.

Con la delega della famiglia la scuola si è trovata ad accollarsi un onere non indifferente. Tutto ricade sulla responsabilità dell’insegnante, ma deve essere così.

Il compito della scuola non è quello di educare in senso pieno, funzione che spetta al ruolo genitoriale, ma di coeducare, ossia affiancarsi alla famiglia nel processo di crescita formativa dei ragazzi. Basta con gli atteggiamenti buonisti e accomodanti.

Lo hanno confermato anche i giudici che ricevono infinite richieste di giudizio contro le bocciature. I genitori devono accettarle e gli alunni svogliati devono capire che lo studio è importante e se non si sono impegnati, dovrebbero accettare il giudizio dei docenti e non rivolgersi sempre al TAR per sovvertire la decisione di un Consiglio di Classe.

Era diventata una moda, una prassi quella di rivolgersi alla Magistratura per avere ragione a tutti i costi.

I docenti devono pur avere la possibilità di potersi difendere e tutelare la loro professionalità contro la scarsa considerazione sociale di cui godono.

 

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025