Personale

La musica per lo sviluppo delle abilità di lettura degli allievi con dislessia: tra neuroscienze e didattica inclusiva

Il prossimo 17 giugno alle ore 17:00 il team di supporto di Trinity College London, ente certificatore internazionale di lingua inglese, musica e arti performative attivo in oltre 60 Paesi del mondo, organizza un’interessante tavola rotonda online dal titolo “La musica per lo sviluppo delle abilità di lettura degli allievi con dislessia: tra neuroscienze e didattica inclusiva”. Durante l’evento quale si parlerà di come la didattica inclusiva per gli allievi con dislessia possa utilmente avvalersi dei risultati di ricerca delle neuroscienze che stanno esplorando le relazioni tra il network neuronale del linguaggio e quello della musica. Gli studi sulla plasticità cerebrale hanno dimostrato che il training musicale promuove le abilità fonologiche indispensabili all’acquisizione della letto – scrittura e del linguaggio. Fin dalla scuola dell’infanzia, dunque, gli insegnanti possono proporre attività educativo-musicali efficaci per prevenire e compensare le prestazioni deficitarie degli allievi rispetto alle abilità metafonologiche.

Parteciperanno i seguenti relatori:

AMALIA LAVINIA RIZZO

Amalia Lavinia Rizzo è ricercatrice in “Didattica e Pedagogia Speciale” presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre.

ANNALISA SPADOLINI

Coordinatrice del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del Ministero dell’Istruzione.

LAURA HABEGGER

Diplomata in Pedagogia e Didattica della Musica Strumentale (chitarra) presso il Conservatorio di Musica di Mar del Plata (Argentina) e in Didattica della Musica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Ricopre il ruolo di Senior Academic per la Musica nel team di supporto italiano del Trinity College London.

Per iscriversi:

https://www.trinitycollege.it/incontra-trinity/data/4147/

PUBBLIREDAZIONALE

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025