Generale

La nostra scuola quotidiana: lucida analisi, con proposte, di Argentin sul sistema di istruzione italiano

La nostra scuola quotidiana? Ingarbugliata e spesso farraginosa, portatrice di contraddizioni e ancora ferma a certe matrici culturali che non riescono a innovarsi. E allora si interviene sul quotidiano piuttosto che sul futuro, usando, come diceva l’ex ministro Beppe Fioroni, cacciavite e pinza, evitando riforme robuste, ben sapendo che il sistema fa acqua da troppe falle. 

E dunque che fare? Dove e come intervenire?

A queste fondamentali domande, e non solo, risponde con lucida analisi e scientifica visione dell’universo della scuola italiana, Gianluca Argentin, ricercatore presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano Bicocca, nel suo libro, “Nostra scuola quotidiana. Il cambiamento necessario”, il Mulino, 168 pp, 12.00 euro.  

A cominciare dalla struttura del sistema scuola a finire coi risultati degli studenti, che spesso risentono delle differenze sociali ed economiche e quindi svilendo per certi versi il ruolo dell’istruzione che dovrebbe tendere all’equità e alle pari opportunità.

Spiega infatti l’autore, sulla base di dati e bibliografie attentamente vagliate, che solo il 30% del successo scolastico può attribuirsi alla istituzione, mentre il restante 50% deriva dalla provenienza familiare.

Un dato questo che induce a riflettere e a interrogarsi anche sulla funzione docente, sulle motivazioni che spingono a scegliere questo mestiere, le difficoltà che si incontrano nei rapporti coi ragazzi e anche con la dirigenza dopo l’autonomia. L’insegnante inoltre come perno su cui tutta la scuola italiana gira. Un bravo maestro, nella sua accezione pedagogica, competente e carismatico, sapiente e preparato riuscirà a coinvolgere la classe, lasciando anche il segno del suo passaggio e informando della sua docenza anche gli anni avvenire dei suoi allievi. 

Anche su questo versante Argentin non tralascia nulla nella sua disamina, senza incolpare ma spiegando con lucida analisi i punti deboli del nostro sistema di reclutamento, troppo spesso imbrigliato dentro meccanismi ignavi che hanno preferito l’accumularsi di precariato, piuttosto che procedere con concorsi o abilitazioni mirate. 

Diviso in cinque capitoli, il libro, che si legge con facile progresso grazie a una prosa agevole e felice, affronta anche la dimensione sociale della nostra scuola  e i processi politici e culturali che innesca, essendo appunto parte determinate del sistema, con le sue contraddizioni e le sue positività, laddove esse si evidenziano. 

E c’è pure una sezione dedicata ai risultati del sistema scolastico italiano, sulla base delle evidenze scientifiche o empiriche a disposizione degli studiosi e no, molti dei quali leggono i rapporti spesso come se si trattasse di vaticini inconfutabili, mentre in vero avrebbero bisogno di approfondimenti rigorosi e soprattutto meno approssimativi o addirittura dogmatiche.  Da qui parte una accurata analisi dei testi Ocse-Pisa ritenuti troppo spesso, appunto, come una sorta bibbia su cui poi imbastire riflessioni talvolta anche azzardate.

Un testo, quello di Argentin, ricco anche di tabelle e confronti, su tutta la intricata materia della scuola, sugli equilibri che ogni giorno la mantengono in vita anche in tempo di pandemia e anche in periodi di crisi politiche, economiche e sociali. Una struttura che si poggia su una routine consolidata nel tempo, ma che urge tuttavia “un cambiamento necessario” e non già su dati empirici ma su scienza e coscienza, visto pure che la politica, ad ogni cambio di Governo, ha inteso dire la sua come se la scuola non fosse di tutti e non veleggiasse oltre i partiti e la loro partigiana visione del mondo.

Da leggere certamente da parte dei docenti, ma anche della famiglie, e pure da studiare, approfittando della mole di dati che Argentin mette a disposizione dei lettori. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024

Grammatica valenziale, esempi e pratiche: perché è importante agire sul ragionamento più che sulla memoria

La grammatica valenziale insegna a comprendere la struttura della frase ragionando sui legami tra parole,…

22/12/2024

Cooperative learning, cosa fa l’insegnante facilitatore? Ecco come svolgere bene questo ruolo

Nel cooperative learning, l'insegnante facilitatore guida, osserva e supporta il lavoro di squadra. Organizza attività,…

22/12/2024