Didattica

La nuova Educazione Civica: a 4 Dirigenti su 5 piace

CobasCobas

La nuova Educazione Civica piace a 4 dirigenti su 5. Nonostante la percezione di taluni ostacoli di carattere organizzativo, c’è ottimismo attorno alla nuova impostazione della disciplina (regolamentata con legge n. 92/2019 e D.M. n. 35 del 22 giugno 2020 a partire dal 1° settembre 2020 come insegnamento trasversale da erogare per almeno 33 ore annuali all’interno degli insegnamenti curricolari).

I Dirigenti scolastici intravedono nel nuovo insegnamento (per il quale il 78% prevede un futuro positivo), soprattutto la possibilità di promuovere valori di responsabilità individuale, legalità, partecipazione, solidarietà (66%). Solo marginalmente prendono in considerazione l’opportunità di rinnovare i metodi di insegnamento (5%).

Lo afferma il rapporto dell’Osservatorio Nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole, creato dalla Fondazione Intercultura, in collaborazione col Ministero dell’Istruzione.

La vecchia Cittadinanza e Costituzione

Gli opinion leader ritengono che il vecchio insegnamento denominato Cittadinanza e Costituzione fosse inefficace se non addirittura fallimentare.

In particolare viene giudicato:

marginale o poco rilevante. Un insegnamento “Cenerentola”, appannaggio di alcuni insegnanti di area e vissuto come “esterno” alla didattica quotidiana. Spesso sottovalutato dagli stessi insegnanti e dagli studenti, per la limitatezza del tempo dedicato ma anche per la mancanza di una valutazione specifica;

ambizioso negli intenti ma modesto nei risultati. Vi sono state fatte confluire una molteplicità di “educazioni” (alimentare, stradale, ambientale, ecc.), con l’effetto di “diluire” l’azione educativa complessiva, portando le scuole a privilegiare ora l’uno ora l’altro tema secondo logiche di opportunità;

vago e lasciato troppo all’iniziativa di scuole e/o insegnanti, per l’assenza di un indirizzo comune e di chiare indicazioni da parte del ministero e per la mancanza di un collegamento forte con i percorsi di studio e gli obiettivi di apprendimento delle varie discipline.

Le aspettative sulla nuova impostazione della disciplina è dunque alta e in proposito la ricerca già citata attribuisce al mondo della scuola un elevato gradimento. Si legge infatti nella ricerca:

L’Educazione Civica ha il merito di:

  • accrescere il livello culturale del nostro Paese, che oggi sconta uno stato di arretratezza in grado di condizionare l’opinione pubblica e il consenso politico;
  • affrontare le questioni importanti che riguardano il mondo contemporaneo e l’umanità, essenziali per la formazione dei ragazzi e la loro crescita come cittadini responsabili;
  • promuovere i valori della responsabilità individuale, del rispetto e della collaborazione, anche in risposta alle “derive” di tipo ideologico che stanno interessando lo scenario politico e sociale;
  • rinnovare la didattica.

Il corso

Per saperne di più segui il corso La nuova Educazione Civica, con la formatrice Anna Maria Di Falco, in programma il 4 e 5 novembre. Vi offrirà proposte organizzative per il Collegio dei docenti e per la revisione del curricolo di istituto.

Redazione

Articoli recenti

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025

Osservatorio Scuola Digitale, dati utili per le prossime iscrizioni: termine rilevazione 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

22/04/2025

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025