I lettori ci scrivono

La nuova scuola dell’anno tre post Covid-19

Le mascherine di protezione venivano ancora indossate dai 13 alunni della quarta “M”, in quel caldo ottobre nell’Anno Tre Post Covid-19. Faceva impressione vedere altri 13 banchi vuoti, quasi irreali nello spazio non più conteso di fronte alla cattedra.

Le lezioni, rigorosamente “in presenza”, si susseguivano ordinatamente nel silenzio e nella massima attenzione.
Anche l’Aulamusica si presentava ricca di spazio, con la batteria collocata nel rispetto del distanziamento socio-strumentale, leggii e microfoni, chitarre e amplificatori, tastiere elettroniche e bassi elettrici collocati oltre il metro per ciascuna postazione.

In Palestra cerchi confinanti, di diametro superiore a due metri, delimitavano lo spazio ginnico-sportivo, mentre strani contenitori di matite, pennarelli e tempere campeggiavano sui moderni banchi a losanga con le ruote, ben distribuiti nell’Aula di Arte.

Le cuffie con microfono spuntavano dagli zaini dei singoli alunni, affiancate ai “Quaderni e  album del giorno” e al Kindle-Scuola pesante appena qualche etto, che celava al proprio interno tutti i libri di testo in formato digitale.

L’Aula di Lingue ricordava le postazioni delle centraliniste di una vecchia trasmissione televisiva, “Portobello”: tra una postazione e l’altra un alto “scudo”  di plastica trasparente proteggeva i singoli alunni e i docenti. Le lezioni si frequentavano la mattina, con ore da cinquanta minuti che imprimevano ritmo all’apprendimento; di pomeriggio si curavano lo studio e le “AE (Attività Elettive)”, Sport, Musica, Arte, Teatro, Giornalismo, etc.  Non si sprecava neppure un minuto: chi osava disturbare la lezione veniva immediatamente allontanato dalla Scuola e affidato nuovamente ai genitori. Questi ultimi dovevano pagare una multa per “Culpa in educando”, che raddoppiava progressivamente, a partire da 100 euro, con la seguente motivazione: “Allontanamento didattico temporaneo per interruzione di pubblico servizio”.

Erano sparite le bocciature: lo studente che non raggiungeva un livello di preparazione almeno sufficiente, era obbligato a frequentare “Corsi di pronto soccorso didattico” pagati dalla famiglia d’origine; il costo di un “CPSD” ammontava a 1.000 euro per materia.

I nuovi docenti, dopo aver superato un concorso, venivano preparati attraverso la frequenza post-laurea di un “CDT (Corso di Didattica con Tirocinio)” di durata annuale, nel quale insegnavano maestre e maestri, professoresse e  professori “anziani”, tutte e tutti di chiara fama (con 30 anni di servizio e pubblicazioni a carattere didattico), suddivisi per ordine di Scuola. Il precariato ormai non esisteva più: la programmazione dei “CDT” risultava raccordata con il “Piano pluriennale dei pensionamenti (PPP)”.
Gli insegnanti di Sostegno si specializzavano col “TFAS (Tirocinio Formativo Attivo per il Sostegno)” annuale post-concorso, in numero pari alle cattedre.

I Presidi c’erano ancora e dirigevano un “SP (Staff di Presidenza)”, formato da insegnanti in semi-esonero o in esonero totale, che si occupava di diversi aspetti della vita scolastica di ciascun istituto.

La storica “Bidella Candida” dello Zecchino d’Oro si era trasformata in “CEVIP (Collaboratrice educativa per la vigilanza e la pulizia)”, mentre la Segreteria aveva assunto l’aspetto di Cape Canaveral: super-computer e zero carta.

Il Ministro della Pubblica Istruzione appariva raggiante, nella Conferenza Stampa del 12 ottobre: “Ringrazio la Scuola Pubblica della Repubblica Italiana per l’eccellente lavoro svolto in questo avvio dell’Anno Terzo Post Covid-19.

Abbiamo realizzato un possente investimento nell’Istruzione, pari a quello riservato alla Sanità Pubblica.

Il futuro del nostro Paese poggia su solide basi: le potenzialità, lo studio e l’entusiasmo delle nostre studentesse e dei nostri studenti!”.

 

Antonio Deiara

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Fiori per la maturità e famiglia al seguito, c’è chi dice no, ma i tempi sono cambiati

Fiori sì, fiori no: è il dilemma di questi giorni; in tanti si chiedono se…

03/07/2024

FAQ assegnazioni provvisorie e utilizzazioni anno scolastico 2024/2025

Fermo restante che permane il vincolo triennale per i docenti neoassunti, con l’accordo sottoscritto il…

03/07/2024

Maturità con i genitori, c’è chi accompagna i figli al concorso docenti. Una prof: “Spumante anche all’orale di terza media”

Si parla ancora della questione dei genitori che accompagnano i figli fuori all'orale di maturità,…

03/07/2024

Assegnazioni provvisorie 2024, le lavoratrici madri hanno precedenza senza obbligo di ricongiungimento al figlio di età minore di sei anni

Una docente lavoratrice madre, residente con il figlio minore di 6 anni nella provincia di…

03/07/2024

Maturità con mamma e papà, Galiano: “quelli della mia generazione sarebbero genitori migliori se avessero avuto qualcuno ad aspettarli”

In questi giorni si parla (e critica) molto dell'usanza di svolgere la prova orale degli…

03/07/2024

Maturità, alunna piange e la foto va virale: “Pensate faticare per cinque anni ed uscire con 62”. Un tiktoker la conforta

In questi giorni sono molti gli studenti che stanno parlando degli esami di maturità 2024…

03/07/2024