Il significato di tutto ciò, dice il Sole 24 Ore, è uno solo e cioè che il problema della disoccupazione giovanile non è soltanto ed esclusivamente un problema di investimenti. Infatti, la preparazione che proviene incredibilmente non solo dalla scuola e dalle università degradate italiane, ma anche dalle eccellenti università americane, sembra non essere adatta alle nuove strutture e profonde modificazioni dell’economia mondiale globalizzata.
La conclusione è che abbiamo sistemi educativi stantii, inutili e del tutto inadeguati a sostenere la nostra economia reale.
È da qui che il manifesto della cultura deve entrare in gioco. Ed è proprio un nuovo Governo ed un Parlamento con più partecipazione di giovani e di donne, che devono porre come programma primario quello della cultura.
Insomma, il vero principio fondamentale è che non è l’economia che deve riformare l’istruzione, ma è l’istruzione che deve riformare l’economia.
Sarà proprio quella istruzione pubblica, dovere della società, secondo Condorcet e principio fondamentale per una vera rivoluzione che metta al centro dello sviluppo la persona umana, come voleva Robespierre, a condizionare una nuova vera democrazia e una nuova crescita.
Una cultura che conservi il dovere della memoria, obnubilata dalla fede nei mercati, che riporti la dignità dell’uomo all’etica della responsabilità, abbandonando le meccaniche e irresponsabili decisioni degli algoritmi e ricomprenda alle basi dell’istruzione pubblica la tutela dei diritti fondamentali, dei beni comuni e dell’ambiente.
"Oggi nasce l'Orchestra nazionale della scuola italiana, un'iniziativa che vuole valorizzare il talento dei nostri…
La docente Giovanna Corrao, diventata virale nell'agosto del 2023 con un video pubblicato su Facebook…
Dopo l’ennesimo comunicato dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), che accusa l’insegnamento della religione cattolica…
Dalle ore 7:00 di domenica 13 aprile è previsto un fermo tecnico programmato dei servizi…
Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sulle prossime…
Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…