Tra i risarcimenti stipendiali dei precari della scuola e le suppellettili del Miur, è più importante risarcire chi ha lavorato essendo stato sottopagato o tutelare gli oggetti presenti e giacenti a viale Trastevere presso il palazzo del Ministero della pubblica Istruzione?
Inutile rispondere a questa domanda, in quanto la risposta è scontata. Stiamo parlando della condanna subita dal Miur, che imporrebbe il risarcimento, da parte del Dicastero guidato dal ministro Maria Chiara Carrozza a qualche centinaio di precari della scuola, ma che a due anni dalla sentenza non è ancora stato saldato.
La notizia è che il Ministero dell’Istruzione è stato condannato a risarcire 472 insegnanti che avevano percepito uno stipendio totalmente inadeguato, rispetto al servizio realmente svolto. Esiste a tal riguardo una normativa europea, precisamente la direttiva 1999/70/CE, che prevede attraverso le sue clausole, che il lavoro del personale precario della scuola venga equiparato giuridicamente ed economicamente al personale già assunto a tempo indeterminato. Secondo un principio di non discriminazione tra lavoratori, la direttiva europea 1999/70 CE, dispone la prevenzione degli abusi derivanti dall’utilizzo di un ripetersi continuativo di contratti di lavoro a tempo determinato.
L’Italia ha anche recepito tale direttiva europea, approvando nel settembre 2001 il decreto legislativo n. 368. In questo decreto legge, si sottolinea che un contratto a tempo determinato può essere prorogato non più di una volta e che la durata totale massima di uno o più contratti a tempo determinato, stipulato secondo la stessa tipologia, non può superare i tre anni.
In buona sostanza un docente precario inserito nelle graduatorie ad esaurimento, secondo quanto previsto dalla direttiva europea, recepita dalla normativa italiana, dopo il terzo contratto annuale a tempo determinato, dovrebbe essere regolarizzato con un contratto a tempo indeterminato.
Queste norme appena citate vengono completamente disattese dal nostro ministero dell’ Istruzione, che però adesso è chiamato a risarcire alcune centinaia di docenti.
Così, a due anni dalla sentenza, senza che il Miur abbia pagato i 472 insegnanti per come disposto dalla giustizia amministrativa, ecco arrivare alle porte del Miur l’ufficiale giudiziario, coadiuvato da una rappresentativa delegazione del Codacons. In questa visita dal carattere puramente dimostrativo è stato chiesto al Miur il pignoramento dei mobili del palazzo, compresi orologi, ombrelli e lampadine. Si è arrivati a chiedere, come richiesta simbolica, la comoda poltrona del ministro Carrozza. La richiesta, che appunto è stata simbolica, non ha avuto esito positivo, almeno per adesso.
Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali delle prossime elezioni relative alle…
Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…
La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…
Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…
È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…
Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…