Didattica

La povertà lessicale si sconfigge con rime e poesie

Secondo una ricerca del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione condotta in 33 scuole primarie, che ha coinvolto 2.800 bambini e 200 insegnanti, si viene a sapere che studiare le poesia con la rima aiuta gli alunni a sconfiggere la povertà lessicale, quella che, in altre parole, secondo i sondaggi Ocse-Pisa, pone i nostri scolari agli ultimi posti nelle classifiche europee.

Povertà lessicale e comprensione dei testi

Infatti è proprio la povertà lessicale che limita la comprensione di un testo e che impedisce di capire, con l’avanzare delle scuole, i testi che nel frattempo diventano sempre più complessi.

Da qui l’incentivazione dello studio della poesia in rima che “Riesce – si legge sulla Stampa che commenta la ricerca- a dare ricchezza perché ha un linguaggio scelto facilmente memorizzabile, ha le rime, è musicale. Ai bambini piace”.

Le rime

“Le poesie, messe a disposizione delle maestre -scrive sempre la Stampa- su una pagina web sono state 200, tutte di grandi poeti italiani del ’900. «A distanza di tempo le parole delle poesie erano state conservate e venivano reimpiegate. La poesia tocca le emozioni, si fa ricordare”.

“La metrica è gioco, le parole strane affascinano i bambini”

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025