Home I lettori ci scrivono La pratica rompe la grammatica (italiana): non è proprio così!

La pratica rompe la grammatica (italiana): non è proprio così!

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

A fare l’esercizio è l’uso, perché non c’è reale competenza senza un’adeguata padronanza contenutistica: una formazione che ridimensiona le conoscenze de-forma, non in-forma.

Allora, riprendiamo in mano un buon libro di grammatica, per acquisire le regole del linguaggio, rileggiamolo, senza smettere di riscoprirlo, come per la rilettura di un classico che, per Calvino, è sempre salutare: a venirne fuori è una buona norma che va a riappropriarsi di una comprensione che, a più livelli, ormai, sembra assente un po’ dappertutto.

L’eloquio, infatti, fa spazio al turpiloquio, dove sempre più gli schiamazzi hanno sopravvento sulle argomentazioni.

Eppure il caro Cicerone un tempo andava predicando: Non debes adripere maledictum ex trivio, “non devi tirar fuori una parolaccia di strada !”. Già, predicozzi! Ecco perché la cultura classica nuoce un po’, perché richiama all’ordine con parole presenti a se stesse ed in riga.

Oggi, però, si propaganda l’idea di una facilitazione di saperi, mentre con riga e compasso vengono fuori tanti castelli di sabbia su cui le giovani generazioni, detto fatto (che misfatto!),  tasteranno la fragilità per la loro inadeguatezza rispetto ai pari europei.

Francesco Polopoli