Categorie: Alunni

La preside: “Nessuno tocchi gli alunni”

COMPORTAMENTO VERSO GLI ALUNNI E LE ALUNNE
Con la presente si chiede alle SSLL di evitare qualsiasi forma di “contatto fisico” con gli alunni e le alunne, come ribadito in varie occasioni a livello generale e/o individuale. In particolare si ribadisce che non è consentito, per nessun motivo, toccare i ragazzi e le ragazze, né abbracciandoli/e, né prendendoli/e per mano, né baciandoli/e sulla guancia. Questo al fine di tutelare la sicurezza di tutti.
L’inosservanza di tale disposizione da parte delle SSLL comporterà l’applicazione di sanzioni disciplinari.
Si confida nella vostra collaborazione.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
(Bruna Morena)

Tuttavia, la vicepreside, interpellata dalle agenzie che hanno diffuso la notiza, ha detto: “Si è reso necessario prendere questo provvedimento anche se non si sono verificati casi eclatanti: nessun caso di pedofilia o cose del genere! Occorreva però ribadire un regolamento che davamo per scontato e che finora non era stato necessario scrivere. Abbiamo tutti compreso le intenzioni della preside e abbiamo accettato serenamente il provvedimento, che serve anche ad evitare pettegolezzi”.
In pratica, sembra di capire dalla disposizione della dirigente, ci sarebbe il timore che un abbraccio, una carezza a un bambino o a una bambina, magari per premiarlo, incoraggiarlo, confortarlo possa suscitare scandalo e addirittura pettegolezzo.
Difficile capire e giudicare, ma siamo d’accordo con chi interpreta tale disposizione come il segno dei nostri tempi, alti e crudeli, difficili e ambigui. Da un lato abbiamo la mercificazione del corpo e la sua esposizione in tutte le sue ambiguità e volgarità, e dall’altro la sua criminalizzazione, tanto che si temono accuse di pedofilia attraverso un semplice abbraccio o una carezza di cui spesso i bambini hanno bisogno da parte di chi sta con loro giornate intere.
“Lasciate che i bambini vengano a me”, si dice nel Vangelo. Con ogni probabilità questa parte delle Scritture non coincide più con l’umanità 2.0, adusa ormai agli abbracci e alle carezze virtuali concesse da un computer, piuttosto che al contatto corporeo con il maestro per ricevere sicurezza e quel briciolo di amore per sentirsi accettati e voluti bene.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025