Attualità

La preside vieta il cellulare ai prof: “Li distrae”

CobasCobas

Una preside del casertano ha disposto con una circolare che anche i docenti devono depositare gli smartphone all’ingresso della scuola “in un apposito contenitore”.

Dunque non solo gli studenti devono farlo ma anche i prof della cui deontologia professionale a quanto sembra la dirigente non si fida. E allora, tutti nella scuola, dai ragazzi al personale ai collaboratori, nessuno ma proprio nessuno, dovrà tenere appresso, quando è a scuola, il telefonino.

L’iniziativa, si legge nelle agenzie, è stata presa “essendosi verificate diverse segnalazioni incresciose relative al personale scolastico tutto” e dunque il “divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni e in orario di servizio, trattandosi di un elemento di distrazione propria e altrui”.

“Con la mia circolare- ha dichiarato la dirigente- ho inteso richiamare l’attenzione su un uso corretto del dispositivo anche da parte del personale. Come si sa, gli studenti hanno l’obbligo di non utilizzarlo in classe. Una regola che, se vale per gli alunni, a maggior ragione deve valere per gli adulti, che, anzi, dovrebbero essere ancora più ligi nel dare il buon esempio”.

E siccome, dice la preside, questo non avviene, così come alcuni genitori le avrebbero ventilato, dimostrando  “una scarsa vigilanza sugli alunni e disturbi all’azione didattica”, ecco la  circolare con la quale, però, “non si obbliga nessuno a lasciare il cellulare nel contenitore. Se lo si tiene in borsa, in tasca, e non lo si usa non c’è alcun problema. Ma almeno, credo che dopo la mia iniziativa nessuno avrà la sfrontatezza di tirarlo fuori e adoperarlo”.

Per i sindacati, investiti dai docenti del caso, l’azione della preside appare esagerata, anche perché i dirigenti scolastici hanno a disposizione altri strumenti, anche disciplinari, per ovviare a comportamenti individuali non corretti. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025