Lo riporta Skuola.net che cita quanto denuncia la Rete delle conoscenza.
Il fatto starebbe accadendo al liceo Fermi di Cosenza dove la preside avrebbe proposto di attivare su pagamento i corsi di recupero.
Tuttavia, si fa notare, nonostante esista l’ordinanza 92/2007, che rende questo tipo di corsi obbligatori all’interno degli istituti, il Miur ha pure detto che non è stata rinnovata pur ribadendo l’importanza che rivestono le ripetizioni all’interno delle scuole per i ragazzi che hanno difficoltà nello studio.
Tuttavia, ci si chiede, i corsi sono davvero così importanti?
Se si guardano i dati ministeriali resi noti la settimana scorsa relativamente al numero di promossi e bocciati registrati nel 2013, sembrerebbe che di 1 studente su 4 che arriva a fine anno scolastico con almeno un debito formativo, solo 1 su 17 poi venga effettivamente bocciato all’esame di riparazione di settembre.
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…