In quattro giorni 22 morti, e nella sola giornata in ricordo delle vittime della strada, cinque deceduti tra cui dei giovanissimi, secondo i dati forniti dall’Asaps, l’Associazione amici della polizia stradale, che per quest’anno ha contato già 1.254 vittime.
Si parla di stragi costanti e gli incidenti stradali rappresentano ormai la principale causa di morte tra i bambini e i giovani adulti di età compresa tra 5 e 29 anni.
Inoltra, secondo quanto riferisce l’Onu, costano alla maggior parte dei paesi il 3% del prodotto interno lordo, un impatto devastante per le economie oltre che per le famiglie colpite.
A questi numeri si unisce pure il rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), secondo i cui rilievi il numero di vittime sulla strada in tutto il mondo rimane inaccettabilmente elevato, con circa 1,35 milioni di morti ogni anno.
Da qui l’appello dell’ Asaps, l’Associazione amici della polizia stradale: “E’ indispensabile il controllo degli uomini in divisa” ma anche che si finisca di “criminalizzare gli autovelox”, mentre occorre una campagna “di informazione sul rischio, rischio che va spiegato anche ai pedoni, ai ciclisti”.
Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…
Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…
Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…
Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…
Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…
La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…