Categorie: Personale

La prima versione in italiano del “Lancillotto”

Finora erano conosciute solo copie in lingua originale. Cinquantasei fogli e un mistero. Scoperto per caso in una villa in Liguria. La storia e la donazione alla Fondazione Franceschini di Firenze. Il testo, un manoscritto medievale, è stato donato alla Fondazione Franceschini di Firenze, contenente l’unica traduzione in italiano antico conosciuta ad oggi del “Lancelot en prose”, il più noto romanzo arturiano risalente al XIII secolo. Secondo gli studiosi, potrebbe trattarsi dello stesso testo letto da Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, tutti appassionati della grande storia d’amore tra Ginevra e Lancillotto. Il manoscritto, un frammento trecentesco di 56 fogli di un codice allestito a Firenze, è stato scoperto per caso in una villa in Liguria e affidato dai proprietari al ricercatore Luca Cadioli, che ne ha fatto oggetto della sua tesi di dottorato all’Università di Siena.
“Ho capito subito che si trattava di qualcosa di speciale – racconta lo studioso – Ho cercato di stabilire se si trattasse di una copia di testi già noti, ma in breve ho scoperto che era una traduzione letterale. E’ un ritrovamento molto importante, in sostanza si mette fine ad un’anomalia visto che finora erano conosciute solo copie in lingua originale. Si può dire che questo manoscritto entra di diritto nella storia della letteratura italiana del XIV secolo”. Il codice è composto da otto quaderni non rilegati, in pergamena di riuso. La numerazione dei fogli arriva fino a pagina 296, segno che il codice doveva contenere il romanzo fin dal suo inizio. I copisti impegnati nella scrittura sono due, entrambi toscani, uno dei quali risultato più competente dell’altro. Il testo è disposto su due colonne e intervallato da ampi spazi bianchi dedicati ad accogliere miniature, che non furono però mai realizzate. Grazie a una serie di complesse ricerche è stato possibile localizzare l’opera proprio a Firenze, e datarla intorno alla metà del 1300.
Il manoscritto sarà presentato al pubblico nella sede della Fondazione, a Firenze, alla presenza dei massimi esperti della letteratura cortese tra cui il professore Lino Leonardi, docente di filologia romanza all’Università di Siena. Ulteriori informazioni: www.fefonlus.it e la presentazione in streaming: http://www.youtube.com/user/fefonlus

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Alunni stranieri nelle classi, non si ferma la polemica fra Valditara e Lagioia. Nostra INTERVISTA Mario Maviglia

Il caso della querela del ministro Valditara allo scrittore Nicola Lagioia sta alimentando nuove polemiche…

21/12/2024

TikTok si prende gioco dei giovani, bloccati gli accessi per un anno ma solo in Albania

I giovani sono sempre più “schiavi” dei social media. Tanto che, sulla scia di quanto…

21/12/2024

Compilazione domanda concorso docenti 2024: ecco come fare, passo dopo passo – I VIDEO TUTORIAL

Dall'11 dicembre 2024 e fino alle ore 23:59 di lunedì 30 dicembre 2024 sarà possibile…

21/12/2024

Oggi è il Solstizio d’inverno, da domani in marcia per la Primavera

Pare che proprio alle ore 10,21 esatte di oggi, 21 dicembre, sia entrato, bene accolto, il…

21/12/2024

Linee guida Educazione Civica, un docente Valditara: “Farò l’opposto. Spero non mi decurti lo stipendio”, la lettera virale

In questi giorni è diventata virale sui social la lettera di un docente, pubblicata sul…

21/12/2024

Bambino affidato al padre scappa da scuola e ferma la Polizia dicendo di voler stare con la madre: lei denuncia l’istituto

Una vicenda alquanto contorta è avvenuta a Catania quasi un mese fa, resa nota soltanto…

21/12/2024