I lettori ci scrivono

La progettazione educativa? Una questione marginale

CobasCobas

Il Miur è stato sdoppiato. L’incompatibilità della mission della scuola rispetto a quella universitaria è stata riconosciuta. La prima consiste nello sviluppo e nel potenziamento delle qualità degli studenti, che si manifestano sotto forma di competenze generali e specifiche; la seconda si sostanzia nelle problematiche relative alle discipline.

Le discipline sono la finalità degli studi universitari mentre, nella scuola, sono le palestre, sono gli strumenti per la promozione di comportamenti finalizzati (apprendimento).

Alla parcellizzazione degli insegnamenti si contrappone la cultura sistemica: l’attività docente è unitaria, coordinata e monitorata, per il conseguimento dei traguardi elencati nel documento triennale di programmazione.

Un ritorno al passato, prima del 2008, anno dell’unificazione dei due ministeri.

L’odierna ristrutturazione è avvenuta nel disinteresse e nel silenzio generale: le sue potenzialità avrebbero dovuto far alzare le antenne a quanti hanno a cuore il servizio scolastico. Un atteggiamento inequivocabile: l’efficacia della gestione scolastica non è ricercata. Si focalizzano solo gli aspetti amministrativi, finanziari e del personale. Le problematiche pedagogico-didattiche sono cestinate.

All’origine di tale insensibilità possono essere collocate le linee guida dei lavori parlamentari che, da anni, evolvono verso modelli organizzativi obsoleti, contrari agli avanzamenti delle scienze dell’organizzazione: l’architrave del TU 297/94.

Per giustificare l’addebito sono sufficienti due eventi. Il primo riguarda la titolazione della legge 107/2015: è stata cassata la finalità educativa, sostituendola con l’aggettivo nazionale. Il secondo concerne la relazione di presentazione del disegno di legge, elaborato dal governo il 28 febbraio 2019, sulla semplificazione e revisione degli organismi collegiali. E’ stato affermato: “In particolare il testo unico non è in larga parte allineato con l’introduzione dell’autonomia, a cui è conseguito un nuovo assetto istituzionale, ordinamentale e amministrativo”. Un’asserzione miope e falsa perché l’art. 2 del DPR sull’autonomia delle istituzioni scolastiche ne identifica “la sostanza” nei concetti progettazione, educazione, formazione, istruzione, concetti fondamento della struttura decisionale che si vorrebbe superare, per reintrodurre l’anacronistico modello gerarchico – lineare.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025

Concorso graduatorie permanenti personale ATA 2025/2026: requisiti candidati non inseriti nelle graduatorie permanenti, Come si calcolano i 24 mesi

Ogni anno in primavera il Ministro dell’Istruzione e del Merito pubblica il decreto invitando gli…

22/04/2025

Elezioni RSU 2025, i verbali devono essere inviati all’ARAN con procedura telematica dal 28 aprile al 6 maggio

L'ARAN ha pubblicato un avvio in chi precisa che l'invio dei verbali RSU deve avvenire esclusivamente…

22/04/2025

Formazione del personale, in caso di partecipazione di un dipendente seminario o convegno non è necessario il CIG: lo dice l’ANAC

Non è obbligatorio richiedere un Codice identificativo di gara (CIG) quando un dipendente pubblico partecipa…

22/04/2025

Papa Francesco ai docenti: “Cari colleghi, se amate solo chi studia che merito avete? Lavoro bellissimo ma malpagato”

Papa Francesco ci ha lasciato ieri, 21 aprile, alle ore 7,35, a causa di un…

22/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, candidata titolare di una farmacia incompatibile: non avrebbe nemmeno potuto fare lo scritto

Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…

22/04/2025