Personale

La programmazione dei prof, può discostarsi da quella dipartimentale

Ogni classe ha le sue criticità e i suoi punti di forza, in una scuola non tutte le classi sono uguali e non tutte le classi hanno lo stesso livello di partenza. I tempi di apprendimento di ogni singolo alunno o di ogni gruppo di studenti, non sono mai gli stessi. La diversità di offerta didattica parte anche da chi è chiamato a programmare e da chi è chiamato a valutare. Per tali motivi la programmazione didattica disciplinare dei docenti non necessariamente deve essere perfettamente in linea con quanto deciso nei dipartimenti di una scuola, ma può opportunamente discostarsi.

Programmazione dei prof

Questo è il periodo, in quasi tutte le scuole italiane, della formulazione della programmazione didattico-disciplinare per ogni docente e in riferimento ad ogni materia scolastica. Nella programmazione si specificano i tempi di sviluppo dei moduli, le metodologie di apprendimento, i modi di valutazione e le relative griglie per le prove scritte, orali o, in taluni casi, pratiche. La programmazione viene calibrata e misurata sulla base dei livelli di partenza della classe, ecco perché viene presentata a fine ottobre, dopo un periodo iniziale di osservazione. In questo documento viene indicato il numero di prove scritte e di prove orali che il docente andrà a somministrare nell’arco di ogni periodo in cui l’anno scolastico viene suddiviso.

Cosa fanno i dipartimenti

Prima dell’inizio dell’anno scolastico si svolgono delle riunioni dipartimentali per formulare una programmazione per classi parallele e per singole discipline. In tali riunioni si stabiliscono le griglie di valutazione comuni, si stabiliscono i contenuti programmatici suddivisi per moduli e in riferimento ai tempi, si stabiliscono il numero delle verifiche da fare per quadrimestre o trimestre, si stabiliscono le attività laboratoriali e quelle di Educazione civica.

Prove parallele e il dubbio di legittimità

In diverse scuole, e non sono poche, i dipartimenti “impongono”, sotto il consiglio dirigenziale, di svolgere alcune prove parallele. Si tratta di prove scritte somministrate a tutte le classi di un liceo per verificare il livello di apprendimento di tutte le classi prime, seconde, terze… Dall’esito di queste prove si dovrebbe comprendere il livello di apprendimento di tutti gli studenti, rilevando casi di criticità isolate e circoscritte, oppure diffuse ed estese. Le prove parallele, se regolarmente deliberate dal Collegio docenti e se somministrate con lo scopo puramente statistico, possono considerarsi legittime. Qualche problema di carattere di illegittimità possono avere tali prove se utilizzate per valutare le capacità professionali di un docente o per sollevare casi di incapacità didattica e scarso rendimento dell’insegnante.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025