Personale

La programmazione dei prof, può discostarsi da quella dipartimentale

CobasCobas

Ogni classe ha le sue criticità e i suoi punti di forza, in una scuola non tutte le classi sono uguali e non tutte le classi hanno lo stesso livello di partenza. I tempi di apprendimento di ogni singolo alunno o di ogni gruppo di studenti, non sono mai gli stessi. La diversità di offerta didattica parte anche da chi è chiamato a programmare e da chi è chiamato a valutare. Per tali motivi la programmazione didattica disciplinare dei docenti non necessariamente deve essere perfettamente in linea con quanto deciso nei dipartimenti di una scuola, ma può opportunamente discostarsi.

Programmazione dei prof

Questo è il periodo, in quasi tutte le scuole italiane, della formulazione della programmazione didattico-disciplinare per ogni docente e in riferimento ad ogni materia scolastica. Nella programmazione si specificano i tempi di sviluppo dei moduli, le metodologie di apprendimento, i modi di valutazione e le relative griglie per le prove scritte, orali o, in taluni casi, pratiche. La programmazione viene calibrata e misurata sulla base dei livelli di partenza della classe, ecco perché viene presentata a fine ottobre, dopo un periodo iniziale di osservazione. In questo documento viene indicato il numero di prove scritte e di prove orali che il docente andrà a somministrare nell’arco di ogni periodo in cui l’anno scolastico viene suddiviso.

Cosa fanno i dipartimenti

Prima dell’inizio dell’anno scolastico si svolgono delle riunioni dipartimentali per formulare una programmazione per classi parallele e per singole discipline. In tali riunioni si stabiliscono le griglie di valutazione comuni, si stabiliscono i contenuti programmatici suddivisi per moduli e in riferimento ai tempi, si stabiliscono il numero delle verifiche da fare per quadrimestre o trimestre, si stabiliscono le attività laboratoriali e quelle di Educazione civica.

Prove parallele e il dubbio di legittimità

In diverse scuole, e non sono poche, i dipartimenti “impongono”, sotto il consiglio dirigenziale, di svolgere alcune prove parallele. Si tratta di prove scritte somministrate a tutte le classi di un liceo per verificare il livello di apprendimento di tutte le classi prime, seconde, terze… Dall’esito di queste prove si dovrebbe comprendere il livello di apprendimento di tutti gli studenti, rilevando casi di criticità isolate e circoscritte, oppure diffuse ed estese. Le prove parallele, se regolarmente deliberate dal Collegio docenti e se somministrate con lo scopo puramente statistico, possono considerarsi legittime. Qualche problema di carattere di illegittimità possono avere tali prove se utilizzate per valutare le capacità professionali di un docente o per sollevare casi di incapacità didattica e scarso rendimento dell’insegnante.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025