Home I lettori ci scrivono La proposta di vietare l’uso dei cellulari in classe è una cosa...

La proposta di vietare l’uso dei cellulari in classe è una cosa sacrosanta

CONDIVIDI

Breaking News

April 01, 2025

  • 250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti 
  • Valutazione dirigenti scolastici, decreto pubblicato: ecco il nuovo Sistema e da quando sarà applicato 
  • Studentessa offende compagna sui social: i genitori devono risarcire la vittima con 15 mila euro 
  • Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 euro in più: i genitori non ci stanno 

La proposta di vietare l’uso dei cellulari in classe è una cosa sacrosanta, perché non se ne può più di vedere, durante le ore di lezione, alunni che smanettano sugli smartphone mentre l’insegnante spiega o interroga.

Sin tratta di una cosa indecente che crea disturbo alla classe. Vanno lasciati o dentro un cassetto della cattedra oppure dentro uno scatolo di cartone appoggiato sulla cattedra.

Per le chiamate si dovrebbero utilizzare i telefoni fissi della segreteria scolastica. I cellulari vanno banditi anche ai fini didattici perché in mano agli alunni avranno più un effetto ludico che un sano utilizzo didattico. Si può pensare di disattivare all’ingresso della scuola le funzioni della messaggistica e di WhatsApp e di utilizzare solo app e programmi ad uso didattico. È però difficile da smettere in pratica in quanto di dovrebbe schermare la scuola.

I ragazzi di oggi sono attratti dal mondo virtuale, un mondo arido di emozioni e tempeste affettive tipiche dell’età adolescenziale. I ragazzi hanno bisogno di crescere e per farlo vanno oltremodo responsabilizzati e avviati a vivere il mondo reale. Il divieto assoluto anche per i docenti ci sembra eccessivo: basta non utilizzarlo in classe durante le ore di lezione.

Mario Bocola