Il 39% dell’attività economica dell’Unione europea, pari a circa 4700 miliardi di euro all’anno, ruota attorno a industrie basate sui diritti di proprietà intellettuale, le quali generano circa il 26% dei posti di lavoro nell’Ue. Questi, scrive l’Ansa, sono pari a 56 milioni di occupati a cui si somma un altro 9% derivante dall’indotto.
Per l’Italia, le aziende connesse alla proprietà intellettuale, che vuol dire anche indicazioni geografiche tipiche, copyright, marchi, brevetti, producono il 40,8% del pil e il 26,8% dei posti di lavoro.
Secondo il commissario al mercato interno Michel Barnier, lo studio “rivela che nel campo dell’economia l’uso dei diritti di proprietà intellettuale è diffuso ovunque: dal settore dell’alta tecnologia a quello della fabbricazione di articoli sportivi, giocattoli o giochi elettronici”, e per il presidente dell’Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno António Campinos “dimostra che l’utilità dei brevetti e di altri diritti di proprietà intellettuale non è solo teoria economica”.
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…
Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…