Tullio De Mauro, già ministro dell’Istruzione e accademico dei Licei, dopo avere fatto una disamina dei sistemi di istruzione nei vari paesi a capitalismo avanzato, afferma, con un articolo su Internazionale, che proprio ricerche e gli studi permettono di dire con sicurezza che ogni soldo spesso nella scuola ha un sicuro ritorno sulla crescita del prodotto interno lordo dei paesi. La scuola non è una spesa, è un investimento redditizio. Crescono i livelli d’istruzione, cresce il pil.
Inoltre, sottolinea De Mauro, non è solo questione di economia e d’investimenti, conta la percentuale che questa quantità ha nella spesa pubblica di un paese. È la percentuale a dirci qual è l’impegno di un governo e di un paese nella scuola. Ma, poi, non è solo questione di economia anche perché la crescita della scolarità è un fattore indispensabile per la tenuta di un sistema democratico. La sola istruzione non è sufficiente, ma è necessaria per realizzare una democrazia sostanziale.
E ancora: rilevazioni dell’Ocse e studi recenti mostrano che investire in dotazioni tecnologiche nelle scuole serve a poco o è perfino dannoso se non ci sono allievi già preparati nelle competenze di base (leggere, scrivere e far di conto) e insegnanti in grado di usare le tecnologie per collegarsi con altri insegnanti, per selezionare materiali adatti a una certa classe e per sviluppare un insegnamento interattivo e cooperativo.
LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.
{loadposition bonus}
Infine tra i fattori di successo di un intero sistema scolastico o anche degli alunni di una sola classe quello di gran lunga più importante è la qualità dell’insegnamento. Il bravo o la brava insegnante è il fattore decisivo di una scuola buona. Studiare chi è, che cosa fa, e tradurre l’analisi in progetti di formazione iniziale e di formazione in servizio è più importante del denaro. La formazione e il comportamento didattico degli insegnanti sono i fattori consentono, alla luce dei risultati che si ottengono, di definirli bravi.
In pratica, sostiene l’ex ministro, “la capacità di insegnare a studiare in modo produttivo non è una dote innata, ma, come in ogni mestiere, si impara. Si intravedono alcuni tratti del bravo insegnante: conoscenza profonda di ciò che insegna, disponibilità a collaborare con gli altri, a mettersi in discussione, a tenere conto degli scacchi e degli insuccessi per rivedere il modo di stimolare l’apprendimento. Diceva un vecchio professore: se devo bocciare qualcuno, capisco che sto bocciando me stesso. Interi sistemi scolastici suggeriscono riflessioni: dove l’impegno è quello della massima inclusione, del portare tutte e tutti alla fine dei cicli di istruzione, là gli allievi hanno i più alti punteggi nel confronto internazionale. Succede dove non si boccia, come nella nostra scuola elementare o in Finlandia, in Corea, in Giappone. Il seme gettato da don Lorenzo Milani germina lontano nel mondo”.
È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…
Tensioni tra una studentessa e una docente in un liceo della provincia di Taranto, con…
Con il messaggio 5 marzo 2025, n. 811, l'INPS ha comunicato di avere assegnato alle…
Con la Circolare n. 76 del 14 aprile 2025, l'INPS rende operative le disposizioni della…
Per un'azienda locale, sia essa grande oppure appartenente alle Piccole e medie imprese, l’identificazione su…
Degli studenti di tredici anni sono riusciti a violare il registro elettronico della propria classe…