Nelle aule in cui si svolge attività didattica, l’interesse principale per fare prevenzione al rischio chimico è focalizzato sulla verifica della qualità dell’aria indoor (IAQ), monitorando i seguenti indicatori:
• identificazione delle sorgenti di inquinanti;
• verifica efficienza dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento di un edificio;
• verifica delle azioni correttive e collegare i sintomi degli occupanti alla qualità dell’aria indoor
Si ricorda che l’aria indoor proviene dall’aria atmosferica esterna (outdoor) ed entra negli ambienti confinati attraverso la ventilazione (naturale e/o artificiale). Negli ambienti chiusi o semichiusi l’ossigeno presente nell’aria (interna) viene gradatamente consumato, mentre con la respirazione e la traspirazione umana sono immessi nell’aria alcuni componenti quali: vapore acqueo, anidride carbonica (CO2) e diverse sostanze organiche. In assenza di adeguata ventilazione, la qualità dell’aria interna tende ad alterarsi, come conseguenza della presenza e dell’accumulo di sostanze inquinanti: sostanze con caratteristiche tali da modificare la normale composizione o stato fisico dell’aria e alterarne la salubrità (aria viziata). L’”aria viziata” si riconosce istintivamente con l’odorato. L’aria pulita invece non ha odore e non è percepita dagli occupanti.
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…