Assisto sconcertata e basita ogni giorno a scene di disagio nell’approccio docente-alunno, in un avvilente contesto di “non comunicazione”.
Alunni etichettati come “maleducati”, indisciplinati, ingestibili e docenti dall’alto della loro cattedra , impettiti e auto referenziati, che sparano sentenze e giudizi di valore, credendo di avere con ciò esaurito il complesso e delicato compito educativo al quale sono chiamati… Mi chiedo: in che direzione stiamo andando? È proprio questa la ‘Buona Scuola’ tanto invocata e proclamata in ogni legge, decreto o riforma scolastica?
In tutto ciò, avendo netta la sensazione di assistere ad una triste pantomima, in cui gli interlocutori non interagiscono tra loro e la relazione, negata e mortificata, poiché di fatto mai cercata, diviene un “dialogo tra sordi”.
Riflettendo sul fatto che:
– i ragazzi che oggi ci ritroviamo davanti nei loro banchi non sono, men che mai, quegli alunni ingessati, impauriti e manipolabili che popolavano l’immaginario scolastico del docente ottocentesco, attualmente improponibile, anacronistico e perciò stesso ridicolo;
– chiunque pretenda solo reverenza, inchini e incenso non può al contempo, in maniera credibile ed autentica, scendere sul terreno del vissuto esperenziale e quotidiano degli adolescenti senza rischiare di essere o ipocrita o incoerente;
– è dovere precipuo ed inderogabile di ogni educatore cercare, raggiungere e coltivare la comunicazione ed il dialogo educativo con i propri discenti, poiché questo contatto è il canale preferenziale per la trasmissione dei valori etici e dei contenuti culturali;
– spetta al docente la difficile missione di ‘agganciare’ l’alunno difficile o problematico, perché è lui il tutor nel rapporto educativo, tenendo ben presente che una relazione fallimentare nasce sempre da una mancata e/o inefficace comunicazione;
– che la formazione psico-pedagogica è l’imprescindibile prerequisito da conseguire per chiunque nella vita voglia occuparsi di cura della persona, di “educazione e cultura “;
– che la minaccia dell’interrogazione, delle note disciplinari, o del voto punitivo e ritorsivo sono da sempre la tomba di una sana e costruttiva relazione educativa e tra l’altro non hanno mai costituito valide alternative alle strategie didattiche e relazionali;
– che i docenti autoritari e solipsisti, fanno grave danno all’immagine della scuola tutta e, fatto ancora peggiore, arrecano pregiudizio irreversibile alla platea di allievi loro affidati, poichè disaffezionano gli stessi dalla loro disciplina e dal sentimento di appartenenza alla comunità educante;
Tutto ciò premesso, auspico vivamente che le competenze pedagogiche e relazionali, rigorosamente e giustamente prescritte anche nelle attuali certificazioni dei CFU per l’accesso alle professioni docenti, siano il presupposto deontologico, prima ancora che professionale, cui confrontarsi, da parte di chiunque ambisca seriamente e credibilmente a spendere la propria vita a favore della crescita umana e culturale delle generazioni emergenti.
Non esistono classi “brutte” o classi “belle”: ci sono solo relazioni fallite perché fondate su una comunicazione inesistente.
Alessandra Battista
Alle ore 12 di oggi, 22 novembre, è scaduto il termine per presentare domanda sul…
Quello dell’assistenza agli alunni durante i pasti nella mensa scolastica continua ad essere un problema…
Un altro caso relativo ad una persona esterna alla scuola che si è introdotta in…
I docenti, soprattutto coloro che insegnano nella scuola secondaria di secondo grado, sono frustrati perché…
Si è svolto lo scorso 20 novembre al Ministero dell'Istruzione e del Merito l’incontro di…
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Ministro dell’Istruzione…