Attualità

La Repubblica è garante di libertà e democrazia, Valditara: dobbiamo andare fieri del 2 giugno

CobasCobas

In occasione del 78° anniversario della nascita della Repubblica italiana il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha fatto diretto riferimento alla ricorrenza nazionale associandola ai valori di libertà e democrazia che incarna: “Buona festa della Repubblica! Fieri della nostra libertà, dei nostri valori, della nostra democrazia“, ha scritto su X il titolare del dicastero bianco.

Anche la sottosegretaria all’Istruzione e al Merito Paola Frassinetti ha voluto ricordare l’importanza della Repubblica, attraverso la quale l’organo supremo (il Capo dello Stato) viene eletto o direttamente dal corpo elettorale o dai membri del parlamento: la sottosegretaria ha detto che il 2 giugno “si festeggia la nascita della nostra Repubblica, con tutti i suoi valori fondamentali e i suoi simboli”, rimarcando che “le scuole sono il luogo più idoneo per tramandare questi principi ai giovani e formarli ad essere cittadini amanti dell’Italia”.

Secondo Frassinetti “è importante che le nuove generazioni trovino nella scuola gli stimoli per essere più partecipi alla vita della nostra Nazione, attraverso la valorizzazione della nostra identità e mettendo al centro dell’insegnamento scolastico la nostra storia e la nostra cultura“.

Per Andrea Martella, senatore e segretario regionale del Pd Veneto, celebrare il 2 giugno “rappresenta il nostro Natale civico: dobbiamo trovare tutte le forze per difenderla e migliorarla”.

È una data centrale, ha rimarcato Martella, “per non lasciare indietro nessuno, per difendere sanità e istruzione pubblica, per avere un lavoro dignitoso e sicuro, per una vera parità di genere, contro ogni forma di discriminazione”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025