Attualità

La ricreazione può durare di più: parola di Bussetti

CobasCobas

Intervenendo a Isoradio, il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, rispondendo ad una studentessa che aveva posto una domanda, ha spiegato che l’autonomia della scuola è sacra, anche per quanto riguarda la ricreazione.

“La scuola ha la propria autonomia anche dal punto di vista dell’orario – spiega Bussetti. Se gli studenti manifestano l’esigenza di un  periodo più lungo di ricreazione o di pause di ricreazione più frequenti, la scuola può considerarli, è facoltà della scuola ed è possibile che la ricreazione venga prolungata”.

Anche se non esiste una norma precisa che regoli la ricreazione, questa fa parte, appunto, dell’autonomia scolastica e di conseguenza sarà il regolamento d’istituto a stabilire criteri e modalità dell’intervallo.

A tal proposito c’è una circolare, la 107/75, che menziona e “regolamenta” la ricreazione: “durante l’intervallo delle lezioni, che è almeno di 10 minuti, è necessario che il personale docente di turno vigili sul comportamento degli alunni in maniera da evitare che si arrechi pregiudizio alle persone e alle cose”.

Maturità 2019: “Abbiamo dato più uniformità”

Bussetti, nel corso della trasmissione Isoradio, ha risposto anche ad una domanda sulla prossima maturità: “Abbiamo dato uniformità alla valutazione con le griglie di valutazione e messo al centro lo studente e il suo percorso. L’alternanza scuola lavoro è presente ma non vincolante, non sarà il punto da cui partire ma una esperienza come tante altre”.

Le novità dell’esame di Stato 2019

Due prove scritte, invece di tre, e una prova orale; griglie di valutazione uguali per tutte le commissioni per garantire una maggiore equità e più omogeneità nella correzione degli scritti; quadri di riferimento (pubblicati con il DM 769 del 26 novembre scorso) per descrivere caratteristiche e obiettivi in base ai quali saranno costruiti il primo e il secondo scritto (diverso per ciascun indirizzo di studi).

 

ECCO I QUADRI DI RIFERIMENTO DEL MIUR

LA CIRCOLARE E LE ALTRE INDICAZIONI

Maturità 2019, addio alla vecchia versione di latino e greco

Maturità 2019, ecco il mix di matematica e fisica nella seconda prova

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025

Osservatorio Scuola Digitale, dati utili per le prossime iscrizioni: termine rilevazione 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

22/04/2025

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025