Categorie: Politica scolastica

La riforma è inapplicabile e resterà inattuata

Giunge a tal proposito una dichiarazione del segretario generale UIL, Carmelo Barbagallo, che sottolinea come, per un’istituzione importante come la scuola, qualunque cambiamento avrebbe dovuto essere condiviso: “Ancora una volta, il Presidente del Consiglio ha voluto fare da solo e ha usato l’arma della fiducia per far passare la sua riforma della scuola. Così facendo, non ha accettato l’aiuto degli insegnanti, del personale Ata, delle famiglie, degli studenti né, tantomeno, degli esperti dei sindacati di categoria. Eppure il Premier aveva detto che avrebbe voluto parlare con tutti: è riuscito a smentire se stesso.”

A poco vale il contentino delle assunzioni, che faranno parte del “pacchetto intero”: “Certo, ci saranno le assunzioni che abbiamo chiesto a gran voce, ma quando? come? e, soprattutto, a che prezzo? Ora utilizzerà proprio le assunzioni come foglia di fico per coprire le vergogne di una riforma sgangherata di cui nessuno sentiva la necessità e della quale non c’era alcun bisogno per dare stabilità ai precari, anch’essi, peraltro, preoccupati di restarne succubi.”

Tutto ciò senza contare che questo provvedimento, in alcune sue norme, di fatto, dà un’ennesima picconata ai diritti contrattuali, a danno di tutti i lavoratori del settore, proprio mentre la Consulta ha sentenziato il principio dell’illegittimità del blocco contrattuale. Il Governo deve aprire immediatamente il tavolo delle trattative per il rinnovo dei contratti: in quella sede rivendicheremo anche il ripristino di quei diritti. Questa riforma, dunque, è inapplicabile e resterà inattuata. È rimandata a settembre, e allora si faranno i conti”

Questa riforma è inapplicabile e resterà inattuata? Certo è che, dopo tante roboanti dichiarazioni di consultazione popolare, la piazza è stata ignorata e il palazzo ha deciso da solo…

Silvana La Porta

Articoli recenti

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025

Risolvere problemi di matematica come occasione di crescita e non di frustrazione: il corso per docenti

Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…

12/04/2025

Solo 3 famiglie su 10 credono un futuro migliore per i propri figli

Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…

12/04/2025