Home Personale La “riforma” Gelmini per riflettere anche sui danni che oggi paghiamo

La “riforma” Gelmini per riflettere anche sui danni che oggi paghiamo

CONDIVIDI

La cosiddetta “riforma Gelmini” della scuola? “Non è una riforma”, è solo un decreto che taglia in maniera drastica e indiscriminata le risorse per l’istruzione pubblica: in sintesi, queste erano le osservazioni che passavano sui giornali, commentando quanto la maggioranza di governo del tempo andava propagandando nel 2008 e 2010, durante il “Berlusconi IV” dentro cui stava il centro-destra, da Meloni a Salvini, da Forza Italia al Movimento per le autonomie del siciliano Raffaele Lombardo. 

E in effetti si trattava di “un provvedimento” che aveva: l’obbligo del grembiulino; il ritorno alla valutazione in decimi alla scuola elementare e media “illustrato” però da un giudizio analitico; il ritorno al maestro unico e un tempo scuola di 24 ore settimanali, senza tempo pieno; l’accorpamento di classi di concorso non omogenee;  l’affossamento della scuola professionale. 

Altra sintesi: più che riforma Gelmini passò come “riforma Tremonti”, avendo come unica finalità, espressa dal articolo 64 della finanziaria, tagli per 8 miliardi di euro e riduzione dell’organico per 130 mila unità tra insegnanti e personale ATA, soppressione della scuole sottodimensionate e accorpamento degli istituti con meno di 500 iscritti, il depotenziamento dei Centro di istruzione per gli adulti, con gravi problemi per le famiglie, per la gestione e la funzionalità del sistema scolastico.

Nel dettaglio: la cosiddetta “essenzializzazione” dei piani di studio si tradusse in una diminuzione del tempo scuola: 24 ore alle elementari, 29 nella scuola media, 30 ore nei Licei e 32 negli istituti tecnici. 

In pratica nella secondaria di primo grado il monte passò da 33 a 30 ore settimanali  e fu introdotta la prova nazionale Invalsi. 

Nella secondaria di 2° grado ci fu un pesante taglio delle ore di insegnamento negli Istituti tecnici e professionali, comprese le materie “di indirizzo” degli Istituti tecnici, dove la riduzione fu di 1/3 delle ore di lezione, e conseguentemente delle relative cattedre e quindi del personale docente.

Contestualmente, nulla si fece per buona parte degli edifici scolastici non a norma, sulla mancanza di strutture necessarie come biblioteche e aule di informatica, laboratori linguistici e soprattutto sull’altissimo numero di abbandoni e dispersioni.

Ma un’altra bordata mediatica fu inflitta, fomentando la contrapposizione fra insegnanti e studenti “buoni ” e “cattivi”.

Dunque quando l’opposizione si straccia le vesti, additando questa ministra come la peggiore di sempre, dovrebbe ripensare al suo trascorso, anche per rendere giustizia alle migliaia di docenti e personale che furono trasferiti o persero ore, cambiando sedi e insegnamento, mentre le mamme portavano la carta igienica alle scuole e i prof la carta per le fotocopiatrici.