Categorie: Personale

La rivoluzione digitale fa bene soprattutto ai docenti

CobasCobas

Dunque la scuola digitale, quella del 2.0 viene promossa a pieni voti, in particolare entusiasmante per dei docenti sarebbe l’introduzione del tablet, “uno strumento semplice, intuitivo e ricco di funzioni che aiutano e migliorano notevolmente l’apprendimento in classe e a casa”. Ma non solo; a sentire i racconti di alcuni professori milanesi, che adottano le nuove tecnologie, sembrerebbe che il tablet sia utile agli studenti ma ancor di più ai docenti. secondo questa tesi i professori che avrebbero preso sul serio questa novità, pur con tutte le difficoltà iniziali, ne hanno tratto indubbi benefici per il proprio lavoro.
Non è vero, sostengono costoro, che gli insegnati non sono capaci di confrontarsi con la tecnologia e si affannano dietro ai loro studenti. I ragazzi sanno usare Facebook e YouTube ma spesso incontrano delle difficoltà a ricercare informazioni su Internet nel modo corretto. L’uso del tablet in classe, secondo questi insegnanti, consente ai ragazzi di non essere più soggetti passivi durante le lezioni, ma d’interagire con l’insegnante attivamente.
L’aspetto fondamentale sarebbe però sempre legato all’entusiasmo che il docente sa elargire alla classe, al suoi essere in grado di interessare, appassionare e di coinvolgere i ragazzi, che si trovano tra le mani una vera rivoluzione.

AddThis Website Tools
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025