Categorie: Didattica

La robotica educativa

La Robotica Educativa fa riferimento alle teorie di Papert che descrivono i vantaggi di utilizzare semplici kit di costruzione e programmazione a scopo didattico: i giovani diventano cosìprotagonisti dell’apprendimento e creatori del proprio prodotto, invece che semplici utilizzatori passivi. 

Esistono esperienze significative che dimostrano come la robotica educativa giochi un ruolo rilevante nell’aumentare la motivazione e ilcoinvolgimento, nel favorire l’apprendimento learner-centered, le abilità di problem-solving, la creatività, la curiosità e il lavoro di squadra.

La robotica permette di  osservare  e sperimentare concetti e teorie attraverso l’esperienza diretta e può essere considerata una sorta di “serious game”, infatti costruire o usare un robot è un modo per imparare giocando.

A tal proposito si ritiene interessante riportare un’osservazione scritta nel libro “ La robotica educativa nella scuola primaria “ di Donatella Merlo: “Il ‘gioco’ della robotica educativa prevede che gli allievi si costruiscano il giocattolo, cioè il robot. Dall’ideazione alla realizzazione concreta, che comprende anche la programmazione dei comportamenti che si vogliono ottenere dal robot, passa diverso tempo, il gioco non è immediatamente a disposizione.

Prima di giocare bisogna investire in attenzione, impegno, collaborazione, capacità organizzativa e mettere a frutto abilità più specifiche legate alle diverse operazioni da svolgere. L’allievo deve mettere insieme i pezzi seguendo le istruzioni, ma deve anche saper attendere il proprio turno; deve scrivere il programma per ottenere il risultato voluto ma, se non succede quel che deve succedere, deve cercare l’errore e provare di nuovo. È quindi il percorso che si fa per raggiungere l’obiettivo che conferisce valore educativo all’attività “.

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Foto shock di cadaveri mostrate dal prof agli studenti per provare che la droga uccide: è giusto spaventarli per fargli prendere coscienza?

È difficile individuare il limite che impone al docente, durante la lezione, di non affrontare…

05/04/2025

Tirocinio formativo: che succede se non si riesce completarlo entro il 31 agosto?

Sono una docente in pensione, da sempre impegnata a promuovere una scuola democratica, inclusiva e…

04/04/2025

Didattica immersiva, una nuova frontiera per la scuola

L’approccio educativo tradizionale attraversa una trasformazione radicale, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, tra cui la…

04/04/2025

Riconoscimento anno 2013, ricadute sul bilancio pubblico; ma le ricadute sui lavoratori non contano?

Riconoscere l’anno 2013 al personale scolastico avrebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, èevidente.Ma le “ricadute”…

04/04/2025

L’intelligenza artificiale aiuta il docente in mille modi, ma ha un “addestramento” limitato: serve senso critico. A lezione dal prof Rivoltella – VIDEO

Pier Cesare Rivoltella, docente di Didattica e tecnologie dell'istruzione all’Università di Bologna, spiega alla Tecnica…

04/04/2025

Schettini: “In classe non c’è tempo per meravigliare, online ho libertà. Insegnare non si può più limitare alla cattedra”

Il docente di fisica volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace" Vincenzo Schettini…

04/04/2025