Eccolo qua, Ernesto Galli della Loggia, dopo aver scritto il libro “L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola” dando la colpa al sessantotto, adesso dà la colpa della rovina della scuola addirittura all’autonomia delle scuole che avrebbe separato le scuole dei ricchi e le scuole disagiate.
Lo storico nonché editorialista del Corriere della Sera confonde un po’ le cose, rischiando di buttare il bambino insieme all’acqua sporca. E’ l’ideologia liberale applicata dall’economia alla scuola che ha creato la separazione tra scuole borghesi e scuole-ghetto, non l’autonomia scolastica! In nome della concorrenza, si è favorita la libera iscrizione dei genitori alla scuola anche se non appartenente al proprio quartiere e quindi si è creata la ghettizzazione.Basterebbe ripristinare la platea scolastica (per la scuola dell’infanzia,primaria e media) per evitare tutto questo.
Essa quindi è indifesa e remissiva nei confronti dell’utenza e non riesce a svolgere il proprio compito di istruzione ed educazione. Lo studio, infatti, richiede sacrificio e obbedienza. Ma don Milani, che pure Galli della Loggia critica, sapeva essere molto severo con i suoi allievi. Erano altri tempi e la scuola riflette purtroppo il proprio tempo.
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…