Università e Afam

La Sapienza primeggia negli studi umanistici

CobasCobas

La Sapienza primeggia nella formazione degli studi umanistici secondo la classifica degli esperti QS Quacquarelli Symonds, sulla performance di 1200 atenei nel mondo in 48 materie.

In altri termini è una eccellenza  negli studi di storia antica, di filologia classica, di paleografia, di archeologia, tutte materie che permettono non solo di trasmettere l’eredità classica ma di apprezzarne il lascito che attraverso i millenni è arrivato sino a noi.

Nonostante i tagli

Nonostante i tagli continui, le risorse che scarseggiano, l’emarginazione alla quale li condanna la società dello spettacolo, senza parlare della frustrazione morale di tenere un corso sui frammenti di Archiloco o sui templi di Selinunte in sotterranei bui, dove spesso si respira un’atmosfera da penitenziario ben lontana dallo splendore degli edifici neoclassici che pure li contengono, l’università romana è al primo posto.

Un patrimonio unico da studiare e fare conoscere

Dall’estero, la graduatoria che premia la Sapienza ricorda l’importanza del patrimonio unico al mondo sul quale Roma fa affidamento. Attenzione però. Riconoscere all’ateneo romano, precisa Il Messaggero, il primato negli studi classici, che molti pensavano requisito per sempre da Oxford e Cambridge, non deve servire a una retorica consolatoria sui mali della città.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025