La Sapienza primeggia nella formazione degli studi umanistici secondo la classifica degli esperti QS Quacquarelli Symonds, sulla performance di 1200 atenei nel mondo in 48 materie.
In altri termini è una eccellenza negli studi di storia antica, di filologia classica, di paleografia, di archeologia, tutte materie che permettono non solo di trasmettere l’eredità classica ma di apprezzarne il lascito che attraverso i millenni è arrivato sino a noi.
Nonostante i tagli continui, le risorse che scarseggiano, l’emarginazione alla quale li condanna la società dello spettacolo, senza parlare della frustrazione morale di tenere un corso sui frammenti di Archiloco o sui templi di Selinunte in sotterranei bui, dove spesso si respira un’atmosfera da penitenziario ben lontana dallo splendore degli edifici neoclassici che pure li contengono, l’università romana è al primo posto.
Dall’estero, la graduatoria che premia la Sapienza ricorda l’importanza del patrimonio unico al mondo sul quale Roma fa affidamento. Attenzione però. Riconoscere all’ateneo romano, precisa Il Messaggero, il primato negli studi classici, che molti pensavano requisito per sempre da Oxford e Cambridge, non deve servire a una retorica consolatoria sui mali della città.
La docente Giovanna Corrao, diventata virale nell'agosto del 2023 con un video pubblicato su Facebook…
Dopo l’ennesimo comunicato dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), che accusa l’insegnamento della religione cattolica…
Dalle ore 7:00 di domenica 13 aprile è previsto un fermo tecnico programmato dei servizi…
Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sulle prossime…
Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…
Ha 20 anni Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, ed è attualmente la più giovane laureata d’Italia.…