Home Generale La scala della vita secondo la statistica

La scala della vita secondo la statistica

CONDIVIDI

Breaking News

February 21, 2025

  • Contratto scuola: finalmente, l’Aran convoca i sindacati, trattativa al via il 27 febbraio 
  • Dl Pa, le graduatorie dovranno evidenziare riserve, precedenze e preferenze applicate: le novità per la scuola, parla Valditara 
  • Studente va in bagno e scompare, l’ipotesi bullismo: sarebbe stato rinchiuso in uno sgabuzzino da due ragazzi 
  • Studenti in gita trovano migliaia di euro per strada: avvertono la docente accompagnatrice e li restituiscono 

Secondo quanto “ricercano” e “pubblicano” Eurostat e Istat in media nell’Ue le donne lasciano la casa dei genitori due anni prima degli uomini, ed esattamente all’età di 25 anni le donne e di 27 gli uomini.

Le donne europee inoltre si sposano anche prima  degli uomini, con uno scarto di più di 3 anni in Bulgaria, Grecia e Romania, mentre di poco meno di 2 anni in Irlanda, Lituania, Portogallo e Regno Unito.

In tutti gli Stati membri dell’Ue, le donne sono più longeve: 83,3 anni per le donne e di 77,9 anni per gli uomini, con un divario di 5 anni e mezzo.

Le donne però iniziano a lavorare dopo gli uomini: 28 anni contro i 25 degli uomini e vanno in pensione a circa 57 anni.

In ogni caso, dice Eurostat e Istat, passiamo un terzo della nostra vita studiando, più di un terzo lavorando e gli ultimi vent’anni in pensione.