Home Attualità “La scienza narrata”: ecco i vincitori della 9°edizione

“La scienza narrata”: ecco i vincitori della 9°edizione

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

“Non dire gatto se non ce l’hai nella scatola”, una rivisitazione ironica del paradosso del gatto di Schrödinger; “Il libro di Lilavati”, una giovane ragazza indiana attratta dal fascino del firmamento, dal suono, dal significato dei versi poetici e… dalla matematica; “Mura bianche”, autolesionismo, disturbo bipolare e la perdita del controllo fisico e mentale di un’adolescente. Sono questi i tre racconti vincitori della 9a edizione del concorso di scrittura creativa “La scienza narrata”. I giovani autori delle opere vincitrici saranno premiati a Roma il 14 luglio, nel corso della serata finale del 13° Premio Letterario Merck.
Quest’anno sono stati oltre 300 gli elaborati a partecipare al concorso, provenienti da 28 scuole di tutta Italia. La sfida lanciata da “La scienza narrata” era come sempre impegnativa, rappresentare la perfetta integrazione tra cultura scientifica e cultura letteraria utilizzando la forma espressiva del racconto breve.

“Quello che abbiamo chiesto ai ragazzi è di fondere il rigore del pensiero  scientifico con la capacità di suscitare emozioni tipiche del racconto – sottolinea il dott. Antonio Tosco, Health Outcomes & Market Access Director di Merck Serono S.p.A. e responsabile dell’iniziativa – La scienza narrata vuole essere il nostro contributo ad una delle maggiori sfide di questo tempo: stimolare un pensiero aperto alla complessità capace di integrare saperi diversi. Un evento educativo dedicato agli adolescenti, che li aiuti non solo ad avvicinarsi alla scienza ma anche a migliorare le proprie competenze emotive e sociali, sviluppando e valorizzando la propria creatività all’interno di spazi di sperimentazione” .

“La scienza narrata” ed il “Premio Letterario Merck” sono parte delle iniziative di responsabilità sociale di Merck in ambito culturale. Come azienda ad alta tecnologia e basata sulla ricerca, Merck promuove progetti culturali ed educativi a livello globale, con la convinzione che la formazione sia la chiave per rendere la cultura accessibile, e che la cultura ispiri le persone, aprendo la mente a nuove possibilità. Gli ambiti strategici della strategia di responsabilità sociale di Merck comprendono la salute, l’ambiente e, appunto, la cultura.