Categorie: Generico

La scienza sfida il senso comune: a Roma gli esperti incontrano l’uomo della strada

Giovani e scienza, un rapporto spesso difficile. Ma che a volte, grazie alla preziosa opera di divulgazione sostenuta dai testimoni diretti, gli scienziati, diventa armonioso e ricco di spunti. Come quelli che si propongono di realizzare gli studenti del corso di Comunicazione scientifica dell’Università “Roma Tre” il 16 gennaio, alle ore 17, presso la libreria/caffetteria “Rgb”, in piazza S. Maria Liberatrice, 46, di Roma (quartiere Testaccio), convincendo tre esperti universitari (un biologo, un fisico e un filosofo, tutti docenti all’Università Roma Tre) ad incontrare il pubblico.
L’iniziativa, che si colloca giusto al termine dell’anno in cui si sono celebrati i due scienziati più rivoluzionari della storia, Galileo Galilei e Charles Darwin, intende verificare “la capacità della scienza – spiegano gli organizzatori – di sovvertire il senso comune e le sfide che ci attendono nell’immediato futuro”. Proprio per la sua insolita caratteristica di mettere di fronte persone che solitamente parlano linguaggi diversi, li organizzatori hanno definito l’incontro un vero e proprio “Caffè della scienza”: lo stesso titolo – “Le grandi imprese scientifiche. La scienza sfida il senso comune” – preannuncia in un incontro informale, nel quale “l’uomo della strada” potrà dialogare liberamente con gli ospiti: Toni Baroncelli, dirigente di ricerca all’Istituto nazionale di Fisica nucleare, Pierluigi Luisi, docente di biofisica, e Mauro Dorato, docente di Filosofia della scienza. A loro gli ospiti potranno porre quesiti a proposito del significato di “grande impresa scientifica” e delle speranze e inquietudini sollevate dalle domande a cui la scienza tenta di rispondere, come quelle sull’origine dell’universo e della vita.
Si parlerà, inoltre, – continuano gli organizzatori – del linguaggio scientifico come esperanto universale nel quale tutte le culture possono riconoscersi, abbattendo le divisioni storiche o politiche, mettendo a fuoco l’importanza delle grandi imprese attualmente in corso, dall’acceleratore LHC appena rientrato in funzione presso il Cern di Ginevra, al progetto genoma. Gli esperti proveranno ad individuare con il pubblico le ricerche di frontiera di domani e, infine, ci chiederemo: perché fidarci della scienza? Perché dare credito a teorie destinate spesso a essere modificate nel futuro?“.
La singolare discussione sarà intervallata da letture di poesie e brani musicali, interpretati da Eleonora Tosto (voce) e Claudia Ragonesi (violino).
 
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Il mercato dell’istruzione: il bonus alle scuole private è ideologia

Il bonus da 1.500 euro per genitori che vogliono iscrivere i figli alle scuole paritarie,…

20/11/2024

2 milioni di bambini in Italia soffrono di disturbi mentali

Circa 2 milioni di ragazzi italiani di età compresa tra i 10 e i 20…

20/11/2024

Ma (a che) serve l’IA nella scuola?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “Ma (a che) serve…

20/11/2024

Studenti-teppisti fotografano la terga dell’auto dei loro prof: l’obiettivo è accanirsi sulla carrozzeria? Parla la preside del liceo Salvemini di Bari

Vendicarsi con i docenti, considerati troppo severi, fotografando la targa della loro auto per poi…

20/11/2024

Da manager docente precario, immesso in ruolo a 63 anni dopo un decennio di supplenze: un caso non raro

Da qualche anno, soprattutto dopo la pandemia da Covid, assistiamo ad una crescita di casi…

20/11/2024

Autonomia differenziata: la bocciatura della Corte costituzionale

La Corte Costituzionale ha bocciato ben sette punti nevralgici della legge sull’autonomia differenziata tra cui…

19/11/2024