Generale

La scoperta archeologica di San Casciano e le anfore puniche rinvenute nel mare di Pantelleria

Protette dai fanghi e dalle calde acque termali, le statue in bronzo emerse dalla grande vasca sacra del santuario etrusco-romano di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, si presentano integre e in buono stato di conservazione.

Il più grande deposito di statue in bronzo di età etrusca e romana mai scoperto, senza eguali soprattutto perché, finora, di questa epoca si conoscevano prevalentemente statue in terracotta“, una scoperta che si aggiunge al ritrovamento di migliaia di monete, ha sottolineato l’archeologo Jacopo Tabolli (ricercatore in Etruscologia e Antichità Italiche presso l’Università per stranieri di Siena), che dal 2019 guida gli scavi nel sito archeologico e della cui équipe hanno fatto parte anche giovani archeologi, studenti di diverse università italiane e internazionali.

I reperti archeologici rinvenuti a San Casciano dei Bagni, che verranno successivamente ospitati in un museo dello stesso borgo della provincia di Siena, riportano iscrizioni in etrusco e in latino

I reperti archeologici sembra siano datati tra il II secolo a.C. e il I secolo d.C., un periodo storico di transizione tra la civiltà etrusca e la “romanizzazione” di quel territorio. Sulle 24 statue, di raffinata fattura, sono riportate numerose iscrizioni votive in etrusco e in latino.

Quella di San Casciano è “la scoperta più importante dai Bronzi di Riace e certamente uno dei ritrovamenti di bronzi più significativi mai fatti nella storia del Mediterraneo antico”, ha dichiarato Massimo Osanna, direttore generale dei Musei del MiC. Ricordiamo che le statue definite “bronzi di Riace”, di provenienza greca, databili intorno al V secolo a.C., furono rinvenute nell’agosto del 1972 nel mare Ionio, nei pressi del comune calabrese di Riace Marina.

Ora gli scavi, che hanno coinvolto esperti provenienti anche da università straniere, si fermeranno per riprendere in primavera. Nel frattempo si provvederà al restauro delle statue. Per consentirne successivamente la fruizione al pubblico (possibilmente anche scolaresche in visita) le statue verranno ospitate all’interno di un palazzo cinquecentesco nello stesso borgo della provincia di Siena: un museo al quale si aggiungerà in futuro un parco archeologico.

Nel mare di Pantelleria trovate 300 anfore puniche

Oltre ai reperti rinvenuti in Toscana, un’altra importante scoperta archeologica va evidenziata: più di trecento anfore di età punica sono state recentemente ritrovate a poche centinaia di metri da Cala Gadir, nel mare di Pantelleria (TP). La scoperta, ad opera dei subacquei della Sdss – The Society for Documentation of Submerged Sites, è avvenuta nell’ambito del progetto “Pantelleria 2022”, coordinato dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana.

Il sito archeologico era stato individuato per la prima volta nel 2011 da due subacquei, Francesco Spaggiari e Fabio Leonardi, della Sdss, che avevano rilevato la presenza di anfore sparse lungo una fascia di 400 metri. Ora, a 130 metri di profondità, è stata rilevata l’esatta consistenza del ritrovamento, documentato con video e immagini fotografiche (anche attraverso una particolare fotogrammetria tridimensionale ad alta risoluzione che consente di studiare la consistenza totale del sito archeologico subacqueo nonché la tipologia dei reperti): oltre 300 anfore di età punica, preziose testimonianze di un’età in cui il mare e le coste delle isole siciliane erano luogo anche di importanti rotte commerciali.

Le prime analisi sui reperti sembrano confortanti: le anfore, di cinque tipologie, appaiono per almeno due terzi in buono stato.

Inoltre, sono stati individuati in località Cala Tramontana, alla profondità di circa 20 metri, alcuni oggetti riconducibili al ritrovamento del 2011, quando furono recuperate circa 4mila monete puniche.

La tutela del patrimonio storico-archeologico della nostra Isola è il principale obiettivo della Regione – ha affermato il dirigente generale del dipartimento dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Franco Fazio – e i tesori sommersi ne costituiscono una parte cospicua e peculiare. Le operazioni appena concluse a Pantelleria rafforzano le collaborazioni internazionali e confermano l’importanza del lavoro di ricerca, studio, tutela e valorizzazione che la Soprintendenza del Mare porta avanti ormai da circa vent’anni nei fondali siciliani”.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Saluto romano, gli studenti non si rendono conto del significato perchè ignorano la storia: per la ds De Luca quanto accaduto “è un segnale”

"Urge fare entrare lo studio della storia contemporanea nelle scuole affinché i fatti accaduti nel…

02/11/2024

Cesare Pavese: Indire e Gabinetto Vieusseux propongono un progetto per farlo conoscere ai più giovani

La scuola allo schermo: si intitola così un interessante progetto dell’Indire per promuovere nelle scuole…

02/11/2024

Giappone: sempre più studenti si assentono dalle lezioni

Nelle scuole elementari e medie del Giappone sempre più ragazzi disertano le lezioni, per il…

02/11/2024

Sciopero scuola 31 ottobre, tra legge di bilancio, precari, idonei 2020 e diritti dei lavoratori: le voci dei protagonisti

La Flc Cgil è scesa in piazza, giovedì 31 ottobre, per uno sciopero generale che…

02/11/2024

IA e robotica educativa nelle scuole, utile ma serve un approccio interdisciplinare

L’inserimento graduale delle nuove tecnologie tra cui l’intelligenza artificiale all’interno del contesto educativo scolastico sta…

02/11/2024

Interpelli per posti vacanti fino al 30 giugno 2025, in una scuola di Milano cercano docenti di sostegno per 7 posti della scuola primaria

Sono numerosi gli interpelli pubblicati nei vari siti istituzionali degli uffici scolastici provinciali di tutta…

02/11/2024