Categorie: Attualità

La sculacciata ai bambini non è un buon metodo di educazione

Prefigurare il futuroPrefigurare il futuro

Il parlamento francese ha approvato il divieto di sculacciata da parte di genitori e insegnanti, nei confronti dei bambini più.

La Francia, come si legge su Repubblica.it, si aggiunge così ad una lista di 51 Paesi, già da tempo contrari a qualsiasi forma di punizioni corporali considerate inutili e dannose.

La Svezia ha aperto la strada nel 1979, seguita nel 1983 dalla Finlandia. A seguire sono arrivati la Tunisia, la Polonia, il Lussemburgo, l’Irlanda, l’Austria e molti altri Stati in tutto il mondo. Gli ultimi arrivati, prima dei francesi, Mongolia, Paraguay e Slovenia. Nel 2014 è toccato alla nostra vicina di casa, la Repubblica di San Marino.

Per quanto riguarda la situazione in Italia, una sentenza della Corte Costituzionale del 1996 si è espressa contro l’uso di percosse (sculacciata compresa) nei confronti dei bambini, quindi ancora, come i paesi anglosassoni, non si è aggregata agli altri paesi contrari.

Come riporta ancora Repubblica.it, secondo una ricerca di Save the Children del 2012, la sculacciata è ancora considerata come un valido gesto educativo dai genitori. E persino il Papa, nel febbraio di due anni fa, aveva sdoganato la sculacciata creando non poche polemiche.

Il parlamento francese arriva a questa legge dopo che nel 2015 il Paese era stato condannato dal Consiglio d’Europa perché ancora carente di una “legge che vietasse in modo chiaro, vincolante e preciso le pene corporali tra cui schiaffi e sculacciate violando l’articolo 17 della Carta europea dei diritti sociali”.

E’ difficile giudicare in modo completo se una sberla fa bene o male, ma certo è che spesso i bambini possono essere educati e richiamati utilizzando il dialogo, specie gli insegnanti, che devono occuparsi della loro educazione da un punto di vista diverso rispetto ai genitori.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Il buon senso e il senso comune, fra Manzoni e Dante, ma anche fra Gramsci e la scuola di Francoforte

Dal buonsenso, trattato con riguardo dalla ragione, quando deve scavalcare i dogmi, si passa al senso comune,…

31/07/2025

Valditara incontra le Consulte: il 90% delle scuole superiori ha avviato corsi di educazione alle relazioni, cosa è emerso

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato ieri l'Ufficio di Coordinamento Nazionale…

31/07/2025

Indire sostegno, piattaforma in down. L’avviso: “Stiamo intervenendo col fornitore per consentire l’accesso”

Qualche giorno fa Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di…

31/07/2025

Carne halal nelle scuole di Bologna, l’ira di un’associazione animalista: “Macellazione rituale infligge sofferenze, è accettabile?”

La recente decisione del sindaco di Bologna di autorizzare il menu halal nelle scuole, con…

31/07/2025

Concorso docenti, caos nelle Marche: prove orali annullate, usate tabelle di valutazione errate. “È come una guerra tra poveri”

Concorso docenti, è vero caos nelle Marche: le prove orali del concorso docenti Pnrr 2…

31/07/2025

Esami di terza media: ottiene 9, i genitori fanno ricorso per il 10 ma il Tar lo rigetta. Il giurista: “I vostri figli non sono tutti geni”

Ancora ricorsi al Tar da parte di genitori che contestano le decisioni della scuola: mamma…

31/07/2025