I lettori ci scrivono

La scuola al centro. Imperativo condivisibile e facile… a parole

Rimettere al centro la scuola! Questa la frase ormai divenuta un imperativo per tutti. Purtroppo, però, temo che resterà un dovuto e volenteroso imperativo solo nelle dichiarazioni di tutti. Di tutti quelli che in una scuola ci hanno vissuto ed operato poco o forse per nulla. Dirigenti scolastici, docenti e personale non docente, invece, sanno che la musica è ben altra e lo spartito di non semplice esecuzione.

Si propone, infatti, un aumento di organici dei docenti (bene!) per evitare le classi pollaio (benissimo!) e, fin qui, le soluzioni possibili ci sono e potrebbero anche prevedere tempi non lunghi, fors’anche immediati se lo si volesse (ed economicamente potesse), ma… ma c’è un “ma”, ….uno solo!  

Si possono anche raddoppiare, o quasi, gli organici degli insegnanti e ovviamente del personale non docente (questione solo – si fa per dire solo – di soldi); si possono sancire nuove norme per la costituzione di classi con non più, per esempio, di 15/18 alunni per classe e magari non più di 10 in presenza di un DVA in condizioni di gravità e ciò di contro, rispettivamente, ai numeri di 27/ 28 o di 20 di adesso (anche questa questione solo – si fa per dire solo – di soldi). Il problema più concreto, tuttavia, quello di cui non si parla per nulla, rimane lo stesso e per questo, oltre che i soldi, molti soldi, ci vogliono anche tempi lunghi, molto lunghi. Nella migliore delle ipotesi, sia pur agendo con tempi “giapponesi”  o “cinesi” e sia pur disponendo di relativi, immensi e strutturali  finanziamenti, è ragionevole ipotizzare almeno quattro o cinque anni, specie in certe realtà, a meno che non si voglia ritornare ai doppi turni          (mattino/pomeriggio) di vari decenni or sono.   

In poche, ma concrete parole, se con maggiori organici e numeri ridotti di alunni per classe si raddoppiano o, perlomeno, si aumentano di un terzo le scolaresche, dove le si colloca poi materialmente? Almeno un terzo delle scuole, se non più, oggi hanno già difficoltà logistiche a sistemare ed ospitare gli alunni nei locali disponibili pur con gli attuali  parametri e la pandemia ha messo ciò in risalto e… dunque? 

Questa è la vera questione cui nessuno fa (o vuol fare) neppure il minimo cenno; di questo si deve discutere; su questo bisogna argomentare; per questo bisogna avanzare proposte concrete. Insomma, questa è la vera domanda. Ai politici l’ardua risposta.

Cosimo D’Agostino

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025